Smartphone sottocosto – I Carabinieri rivelano il trucco

Chi più spende meno spende! Il vecchio adagio come spesso accade, si conferma quale saggio consiglio ancora oggi. Tempi di ristrettezze, di ricerca del “risparmio ad ogni costo”, dove si pretende il nuovo al prezzo dell’usato, e dove non di rado si inciampa nel falso alla ricerca del vero. In orario di chiusura dei negozi, quando tutti hanno fretta di tornare a casa e bisogna ancora comprare qualcosa per cena, ecco pronto il miraggio di un affare. L’occasione che tutti cercano, di cui si sente sempre parlare gli altri, ma che a noi non capita mai: uno degli ultimi modelli di telefono cellulare, completo di scatola e relativo imballo in cellophane, batteria, cavetteria varia, in perfette condizioni e pronto per essere acquistato a poco più della metà del prezzo di mercato. Una ghiotta occasione da pagare in contanti, senza esitare. Di tutti i passanti, ce n’è uno però che si incuriosisce. Ma non del telefono, bensì dell’accento “costiero” del forestiero venditore, anomalo per l’entroterra palermitano. Posata la spesa e chiamati i colleghi della Stazione, il militare libero dal servizio procede così ad identificare l’uomo, originario di Carini. Si controlla quindi la merce in vendita, appurando, dopo alcuni accertamenti, che si tratta di telefoni cellulari contraffatti. Quattro fedeli riproduzioni di Samsung Galaxy S5, complete di scatole e batterie con loghi identici agli originali, e software Android clonato. Ma nei cellulari non sono presenti alcune applicazioni esclusive della casa coreana. Inoltre il codice IMEI che si trova nel sistema operativo di ogni telefono non corrisponde a quello riportato nel vano porta batteria.
C.v. nato nel 1981, con precedenti di polizia viene denunciato in stato di libertà con l’accusa di vendita di prodotti industriali con segni contraffatti, ai sensi dell’Art. 517 del Codice Penale. I telefoni sono stati posti sotto sequestro dai Carabinieri della Stazione di Prizzi, impedendo così la diffusione di apparati tecnologici che per l’origine dubbia, sono potenzialmente pericolosi anche per la salute delle persone.
L’invito alla popolazione continua ad essere quello di diffidare delle occasioni da strada, e di affidarsi piuttosto a rivenditori autorizzati, in negozi fisici, fatti cioè di mura, prodotti, loghi. E venditori. Veri.

redazione

Recent Posts

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

2 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

5 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

8 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

10 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

14 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

15 ore ago