Il 14 giugno 2015 si conclude il progetto “Verde come le alghe, blu come il mare”

Palermo, si conclude con una escursione didattica il progetto rivolto ai bambini del reparto di Oncologica dell’ospedale Civico promosso dalla Soprintendenza del mare e da altre associazioni

Si conclude domenica 14 giugno 2015 con una escursione didattica lungo la costa di Palermo il progetto “Verde come le alghe, blu come il mare”, ideato dalla Soprintendenza del Mare e dalle insegnanti della “Scuola in Ospedale” Istituto Comprensivo Nuccio, che vede coinvolti i bambini dell’Unità Operativa di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Civico ”Di Cristina e Benfratelli” e che vede il coinvolgimento delle due associazioni di volontariato che operano all’interno del reparto, SPYA e ASLTI, e il Circolo Mesogeo di Legambiente. Il progetto iniziato nel 2014 continuerà anche il prossimo anno.

Grazie all’Associazione “Mari e Venti”, che si è resa disponibile ad ospitare i piccoli pazienti sulle loro imbarcazioni e alla collaborazione della Capitaneria di Porto di Palermo, i bambini dell’oncologico trascorreranno una giornata a mare.L’escursione si svolgerà a bordo dei gommoni messi a disposizione dai soci e con l’ausilio di motovedette della Capitaneria, e si snoderà tra le borgate marinare della costa nord-ovest di Palermo, sostando nel golfo di Mondello.

Il programma prevede alle ore 9,00 la riunione all’ingresso della Capitaneria di Porto (Via Francesco Crispi) dove i bambini, accompagnati dal primario dal Primario dell’Unità operativa di Oncoematologia pediatrica Dott. Paolo D’Angelo,saranno accolti, per la Soprintendenza del Mare, dal Soprintendente Sebastiano Tusa e da Alessandra De Caro, responsabile delle attività di Valorizzazione  e Promozione, dal Direttore Marittimo della Sicilia Occidentale Gaetano Martinez e dal direttivo dell’Associazione “Mari e Venti”.

Dopo la visita alla sala operativa della Guardia Costiera è previsto l’imbarco sui gommoni e sulle motovedette con partenza in direzione Mondello, un viaggio attraverso le borgate marinare dell’Acquasanta, Arenella, Vergine Maria, golfo di Mondello.

L’iniziativa si tiene a conclusione di un percorso didattico dedicato alla conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del mondo marino tenuto dalla Soprintendenza del Mare presso la scuola in ospedale.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

20 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago