La cultura, dimenticata, dispersa; per molti non conta più. L’uomo non può più porsi domande sulle proprie origini, sulla propria storia. Guardiamoci intorno, il mondo è triste e vuoto… sono le parole messe insieme in rima dalla piccola Emanuela di 5°A, lette in piazza Duomo, a conclusione del progetto del Mandralisca-Liceo Classico: Umanesimo dell’altro uomo, per una cittadinanza attiva, sesta edizione, gli eredi del Mandralisca per i beni culturali; referenti gli insegnanti Arrigo, Giuffrè, Re, Spinosa.
Perchè i gatti, le rondini, non vanno a scuola? Eppure sono felici! Sorprende Giuseppe Savagnone, per oltre 40 anni insegnante di storia e filosofia, direttore del Centro diocesano per la pastorale della cultura, premio Rocco Chinnici per l’impegno nella lotta contro la mafia, editorialista di Avvenire e del Giornale di Sicilia. Solo noi uomini – dice Savagnone – andiamo a scuola ed è significativo che gli animali non hanno musei. A differenza degli altri esseri viventi l’uomo deve tutto agli altri… ecco il significato di educazione, di cultura che è viva nella scuola ed anche nei musei.
Significativamente i ragazzi del Mandralisca donano alla Fondazione 1500 euro (per realizzare costumi con RicamArte) e 300 euro all’Unicef.
Le classi di primo liceo hanno organizzato percorsi di animazione con classi della Scuola primaria e realizzato delle schede.
E così in piazza Duomo dinanzi ai baroni Mandralisca (Francesco Fricano e Sofia Agnello) si danza con le coreografie di Simona D’Agostino;, si leggono poesie (Emanuela; Michele, 5°A; Samuele e Monica, 5°B; Linda e Alessandro 5°C); assistiti dalle insegnanti sfilano i bambini con grandi cartelloni; Maria Chiara Di Vincenzo canta People con la chitarra di Sofia Favata e Giuseppe Russo legge il testamento del Barone Mandralisca e canta, accompagnato dai piccoli in coro.
La cultura – dice Maria Antonietta Spinosa citando Lucio Lombardo Radice – purtroppo non gode di buona fama e della scuola non ne parliamo proprio…
Il Giornale di Cefalù (n.1386, anno 32), notiziario diretto da Carlo Antonio Biondo, viene trasmesso da Radio Cammarata domenica 7 e lunedì 8 giugno ore 13:00 e può essere seguito anche in internet nel sito murialdosicilia.org (con foto) ed in federico cammarata tv.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…