Giornale di Cefalù: Gli animali non hanno musei

La cultura, dimenticata, dispersa; per molti non conta più. L’uomo non può più porsi domande sulle proprie origini, sulla propria storia. Guardiamoci intorno, il mondo è triste e vuoto… sono le parole messe insieme in rima dalla piccola Emanuela di 5°A, lette in piazza Duomo, a conclusione del progetto del Mandralisca-Liceo Classico: Umanesimo dell’altro uomo, per una cittadinanza attiva, sesta edizione, gli eredi del Mandralisca per i beni culturali; referenti gli insegnanti Arrigo, Giuffrè, Re, Spinosa.
Perchè i gatti, le rondini, non vanno a scuola? Eppure sono felici! Sorprende Giuseppe Savagnone, per oltre 40 anni insegnante di storia e filosofia, direttore del Centro diocesano per la pastorale della cultura, premio Rocco Chinnici per l’impegno nella lotta contro la mafia, editorialista di Avvenire e del Giornale di Sicilia. Solo noi uomini – dice Savagnone – andiamo a scuola ed è significativo che gli animali non hanno musei. A differenza degli altri esseri viventi l’uomo deve tutto agli altri… ecco il significato di educazione, di cultura che è viva nella scuola ed anche nei musei.
Significativamente i ragazzi del Mandralisca donano alla Fondazione 1500 euro (per realizzare costumi con RicamArte) e 300 euro all’Unicef.
Le classi di primo liceo hanno organizzato percorsi di animazione con classi della Scuola primaria e realizzato delle schede.
E così in piazza Duomo dinanzi ai baroni Mandralisca (Francesco Fricano e Sofia Agnello) si danza con le coreografie di Simona D’Agostino;, si leggono poesie (Emanuela; Michele, 5°A; Samuele e Monica, 5°B; Linda e Alessandro 5°C); assistiti dalle insegnanti sfilano i bambini con grandi cartelloni; Maria Chiara Di Vincenzo canta People con la chitarra di Sofia Favata e Giuseppe Russo legge il testamento del Barone Mandralisca e canta, accompagnato dai piccoli in coro.
La cultura – dice Maria Antonietta Spinosa citando Lucio Lombardo Radice – purtroppo non gode di buona fama e della scuola non ne parliamo proprio…
Il Giornale di Cefalù (n.1386, anno 32), notiziario diretto da Carlo Antonio Biondo, viene trasmesso da Radio Cammarata domenica 7 e lunedì 8 giugno ore 13:00 e può essere seguito anche in internet nel sito murialdosicilia.org (con foto) ed in federico cammarata tv.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

13 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

16 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago