L’esperienza maturata nel settore delle energie rinnovabili in agricoltura e le considerazioni economiche emerse sulla relazione tra i vari attori della filiera agroalimentare, che vedono attualmente guadagni sempre più bassi per l’agricoltore rispetto a quelli maturati dalla grande distribuzione, ci hanno portato all’ideazione del progetto “LA TAVOLA ITALIANA” , che consiste in un sistema virtuoso per diffondere la conoscenza e la commercializzazione dei prodotti alimentari italiani.
La “Tavola Italiana” è un’associazione senza scopo di lucro che ha tra i propri obiettivi lo sviluppo, in Italia e all’estero, di iniziative nel settore della cultura, del turismo, dell’arte, della gastronomia e dell’artigianato, realizzando attività di promozione, divulgazione, studio e ricerca volte alla valorizzazione ed alla diffusione delle pratiche agricole, culinarie, artigianali, alimentari, culturali italiane.
Obiettivi dell’associazione sono la promozione, la riscoperta e la rivalorizzazione delle filiere agroalimentari tradizionali italiana e della Dieta Mediterranea, in particolare per quelle che per motivi economici e di economia di scala sono divenute ormai di nicchia o desuete, con l’intento principale di stimolare il pubblico di tutto il mondo verso una lettura dell’agroalimentare, non inteso come produzione industriale di prodotti, ma come vetrina delle piccole realtà produttive e come testimonianza dell’aspetto salutistico, culturale e artistico della civiltà italiana che rappresentano.
Se in futuro vorrà anche aderire alla nostra Associazione in qualità di socio sostenitore, la quota annuale per i produttori è di 500 euro, che comprende:
– La redazione e la pubblicazione nel nostro sito delle schede-prodotto di ogni Suo prodotto commercializzato;
– La valutazione del disciplinare dell’associazione, detto delle 5A;
– Assistenza per la compilazione della scheda tecnica;
– La promozione in Italia e all’estero del Suo catalogo prodotti, oltre alla partecipazione alla piattaforma di e-commerce a cui aderisce l’associazione;
– La partecipazione del socio o del prodotto ad un evento all’anno presso le sedi di Milano, New York e Shangai.
PROGRAMMA
Ore 16,00 Registrazione dei partecipanti
Saluti istituzionali
Dott. ANTONIO TUMMINELLO Sindaco di Castelbuono
Interventi
ore 16,30 Prof. Rosario Schicchi (Direttore del Museo Naturalistico F. Minà Palumbo). Biodiversità a tavola
ore 17.15 Ing. Stefano Goracci (Associazione La Tavola Italiana). Obiettivi e strumenti del Progetto “La Tavola Italiana”
ore 18.00 Incontri BtoB Presentazione Aziende Agricole ed Agroalimentari operanti sul territorio, mediante scheda sintetica predisposta dall’Associazione “La tavola Italiana” ed eventuale associazione a detta Tavola Italiana per la fornitura di prodotti agroalimentari freschi e/o trasformati da inviare presso mercati esteri.
ore 19.00 discussione e conclusioni
Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…
Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…
Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…
Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…
Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…
Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…