A Palazzo Chigi confronto tra Anci e governo sui problemi dei comuni siciliani

Orlando: “l’Anci Sicilia conferma, ancora una volta, l’importanza di una collaborazione interistituzionale fra Comuni e Governi nazionale e regionale

“Esprimo apprezzamento per il tavolo tra Governo nazionale ed Anci Sicilia e per l’attenzione dimostrata, nelle quasi due ore di confronto a Palazzo Chigi, per le criticità regionali, per le prospettive e per le proposte dei Comuni siciliani e l’Anci Sicilia conferma, ancora una volta, l’importanza di una collaborazione interistituzionale fra Comuni e Governi nazionale e regionale”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente dell’Associazione dei Comuni siciliani dopo l’incontro di ieri con Claudio Vincenti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e con Gianclaudio Bressa Sottosegretario agli Affari regionali e Autonomie, al quale ha partecipato insieme a due Vice presidenti, Luca Cannata e Paolo Amenta, e al Segretario Generale, Mario Emanuele Alvano.
“Abbiamo rappresentato al Governo nazionale l’emergenza istituzionale che aggrava ulteriormente i problemi che sono già sul territorio”. Ha dichiarato Luca Cannata Vice presidente Vicario con delega al Bilancio e alle Politiche Finanziarie.
“Sono necessari più investimenti – continua Cannata – e vi è la necessità di una migliore veicolazione e un miglior utilizzo dei Fondi europei, i quali se razionalizzati, avrebbero certamente una ricaduta positiva sulla questione sociale e sull’ occupazione”.
“O si cambia o la Sicilia muore – ha dichiarato Paolo Amenta, Vice presidente con delega alle Politiche Sociali e di Sviluppo – abbiamo manifestato, ai rappresentanti del Governo nazionale, la grande difficoltà della nostra Regione a causa della mancata approvazione della legge sull’acqua pubblica e sull’organizzazione del sistema idrico integrato, la totale assenza di un piano di gestione dei rifiuti, ma soprattutto gli altissimi livelli di disoccupazione, i cui indicatori, come confermano i dati Istat, superano ampiamente quelli della Grecia con una un’esplosione della povertà a livelli mai registrati, in un sistema produttivo che si è fermato”.
“Il collasso del mondo produttivo unito al collasso degli Enti locali – continua Amenta – dal punto di vista finanziario e della liquidità di cassa denotano, purtroppo, una caduta libera che in Sicilia non riesce a fermarsi”.

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

18 minuti ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

24 minuti ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

1 ora ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

2 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

17 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

17 ore ago