Soprintendenza del Mare – Le tragedie in programma a Siracusa

Giovedì 4 giugno 2015 alle ore 17,00, presso la Soprintendenza del Mare (Palazzetto Mirto) in Via Lungarini, 9 a Palermo, organizzato da SiciliAntica, in collaborazione con la Soprintendenza del Mare, verranno presentate le Tragedie in programma al Teatro Greco di Siracusa. Dopo l’introduzione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza regionale di SiciliAntica e di Alessandra De Caro, della Soprintendenza del Mare, si terrà la relazione di Ignazio Romeo, Studioso di Storia del Teatro che parlerà delle tre rappresentazione classiche: le Supplici di Eschilo, l’Ifigenia in Aulide di Euripidee e la Medea di Seneca. Voce recitante: Cinzia Carraro, Musiche: Roberta Mastroluca.
“L’edizione di quest’anno – afferma Alfonso Lo Cascio, della Presidenza regionale di SiciliAntica – è stata con ragione definita una trilogia del mare. E’ infatti il concetto della terribilità del mare il fil rouge che lega tra loro le tre opere: risacca di profughi in cerca di asilo nelle Supplici, superficie immobile e inquietante nell’Ifigenia, marea incontrollabile e fatale nella Medea. Una Trilogia del Mare che ha anche molti richiami alla realtà attuale, soprattutto nel mare di Sicilia, che è stato in questi anni testimone della morte di tante donne, bambini, uomini con la sola colpa di dover fuggire dalla guerra e dalla povertà verso le coste meridionali dell’Europa”.
L’Associazione SiciliAntica ha anche organizzato per il 20 e 21 e il 27 e 28 giugno la partecipazione alle tragedie che si tengono al teatro greco di Siracusa. Previste una serie di visite guidate tra cui al Castello Ursino di Catania e alla mostra di Picasso e agli orologi solari della Val di Noto. Inoltre ha previsto la partecipazione alle singole tragedie con partenza per Siracusa alle ore 15 per giovedì 11 (Supplici) giovedì 18 (Ifigenia in Aulide) e venerdì 19 (Medea) del mese di giugno. Per informazioni: SiciliAntica Tel. 091 8112571 – 346 8241076 E-mail: palermo@siciliantica.it.

Foto “Il sacrificio di Ifigenia” olio su tela di Francesco Fontebasso, 1749.

 

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

12 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago