Il Comune di Cefalù ha aderito al ricorso al TAR contro L’I.M.U per  aree agricole

La Giunta Municipale di Cefalù ha deliberato di proporre ricorso al TAR Lazio avverso i Comunicati della Finanza Locale del 1.4.2015 e del 15.4.2015 e dell’elenco Istat, facendo rilevare anche l’illegittimità costituzionale del D.L. 4/2015, convertito in legge 34/2015, nei confronti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, del Ministero per le Politiche Agricole, Forestali e Alimentari, il Ministero dell’Interno, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Istituto Nazionale Di Statistica (ISTAT).
L’incarico legale, per un importo di euro 380,64,  è stato affidato al Prof. Avv. Antonio Bartolini, individuato dall’ANCI per l’assistenza di tutti i Comuni interessati, quale rappresentante in giudizio del Comune di Cefalù ai fini della presentazione del suddetto ricorso avverso tale atto applicativo del summenzionato Decreto Legge, relativo al taglio dei trasferimenti sul Fondo di solidarietà comunale (risultanti dal Sito della Finanza Locale).
La decisione deriva dalla constatazione del fatto che il Comune di Cefalù è fortemente penalizzato dalle disposizioni emanate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dal Ministero per le Politiche Agricole, Forestali e Alimentari, dal Ministero dell’Interno, in quanto in esse si ravvisano profili di illegittimità costituzionale derivata dall’elenco Istat e dal D.L. 4/2015, convertito in legge 34/2015 in quanto si suppone:
•       la violazione del principio di irretroattività delle norme tributarie;
•       l’irragionevolezza per violazione dell’art. 81 della Costituzione, laddove riduce le assegnazioni del fondo di solidarietà comunale, quindi entrate certe, sostituendole con entrate future e incerte;
•       l’inattendibilità ed irragionevolezza dei criteri individuati per determinare il carattere della montanità dei comuni.
La Decisione dell’Amministrazione fa in modo che, in caso di vittoria, tutti i cittadini che versano l’Imposta per un fondo agricolo sito nel territorio comunale potranno beneficiare dell’eventuale pronuncia favorevole

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

15 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

20 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

21 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago