Acqua pubblica – Puleo: Gestione diretta ai Comuni

Via libera dalla commissione Territorio e Ambiente dell’Ars al disegno di legge che prevede il ritorno alla gestione pubblica dell’erogazione dell’acqua. Il ddl era rimasto in stand by per quasi un anno in commissione Bilancio. La legge è improntata alla soddisfazione dei principi referendari che nel 2011 avevano sancito la vittoria del movimento che si è battuto per l’acqua pubblica.

“Una votazione in chiaroscuro: da un lato la soddisfazione per avere approvato in commissione Territorio e Ambiente il ddl sulla ripubblicizzazione del servizio idrico in Sicilia, dall’altro la perplessità per l’atteggiamento ‘schizofrenico’ del governo, che tramite il proprio assessore Contrafatto ha espresso parere contrario al testo”. Lo dice Giovanni Panepinto, parlamentare regionale del PD e promotore del disegno di legge sull’acqua pubblica, insieme con i componenti della commissione Territorio e Ambiente dell’Ars Marika Cirone di Marco, Mariella Maggio, Fabrizio Ferrandelli, Concetta Raia ed Anthony Barbagallo, a proposito del voto con il quale oggi la commissione ha approvato ad unanimità – un solo astenuto – e con il parere negativo del governo, il ddl sulla riorganizzazione del sevizio idrico che adesso dovrà essere esaminato in Aula.

“Crocetta deve chiarire – aggiungono i parlamentari del Pd – dica apertamente come la pensa, se è d’accordo con la maggioranza delle forze parlamentari e con il Pd, che ha fatto del ritorno all’acqua pubblica un punto centrale del programma di governo, o se invece la pensa come il suo assessore all’Energia che, probabilmente, tenta di applicare anche in Sicilia il modello nazionale basato sul gestore unico, come se i fallimenti di questi anni non avessero insegnato nulla. Per quel che ci riguarda ci batteremo contro questa impostazione, e se necessario chiederemo al governo regionale di aprire un contenzioso con il governo nazionale”.

“Ad ogni modo – proseguono Panepinto, Cirone, Raia, Ferrandelli, Maggio e Barbagallo – i motivi si soddisfazione oggi sono molti, per un testo al quale abbiamo lavorato con impegno e determinazione: il ddl varato dalla commissione restituisce un ruolo da protagonisti ai comuni nella gestione del servizio idrico. Adesso spetta al presidente dell’Ars Ardizzone e al presidente della commissione Bilancio Dina lavorare affinché il testo possa procedere nel suo iter parlamentare e arrivare presto in Aula”.

Soddisfatto per l’approvazione del ddl ma critico nei confronti del governo Crocetta il Movimento 5 Stelle. “Tre, soprattutto – dice il presidente dalla commissione, il Cinquestelle Giampiero Trizzino – sono i capisaldi della normativa: la gestione affidata ad enti di diritto pubblico, l’attenzione alla categorie meno abbienti, con la creazione di un fondo che consenta alle famiglie disagiate di pagare le bollette relative alla fornitura idrica, e l’erogazione di un quantitativo minimo vitale di acqua garantito a tutti

Sembrerebbe una proposta valida , staremo a vedere… ridare la gestione diretta ai comuni mi sembra la soluzione più giusta , al contrario di affidare l’intera gestione idrica dell’isola a delle società in house che dovrebbero coprire vasti ambiti territoriali… mi auguro che L’Anci Sicilia appoggi e sostenga questa ipotesi piuttosto che mandarci in consiglio per approvare i soliti documenti inutili.
Calogero Puleo
Vicepresidente consiglio del comune di Blufi

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

12 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

18 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago