La consulta cittadina di Tusa presenta: il dramma del migrante contro l’indifferenza ed il pregiudizio per una cultura dell’integrazione.
Il programma
23 maggio
Introduzione, Rosalia Lidestri, consigliere area istruzione della consulta cittadina di Tusa
Presentazione del libro “Lampaduza”, Sellerio 2014, di Davide Camarrone
Interventi di Alfonsina Bellomo e Davide Camarrone
Inaugurazione della Mostra: Viva Lampaduza 23 maggio – 21 giugno di Nina Kalinovà
Conclusioni di Rosario Crocetta, Presidente Regione Sicilia e Domenico Sammatura, Presidente consulta cittadina di Tusa
1 giugno
Storie di vita, Interventi e Testimonianze
Le manifestazioni si svolgeranno presso i Mgazzini Notarili, largo Notarile, 7 Tusa – dalle ore 18.00
19 giugno
Marcia della Solidarietà in collaborazione con la Parrocchia Maria Santissima Assunta
piazza S.Antonio, ore 19.00
Info: Comune di Tusa tel 0921.330405 – 0921.330526
La mostra di Nina Kalinovà sarà aperta dalle ore 18.00 alle ore 20.00 e per altri orari su prenotazione
Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…