La consulta cittadina di Tusa presenta: il dramma del migrante contro l’indifferenza ed il pregiudizio per una cultura dell’integrazione.
Il programma
23 maggio
Introduzione, Rosalia Lidestri, consigliere area istruzione della consulta cittadina di Tusa
Presentazione del libro “Lampaduza”, Sellerio 2014, di Davide Camarrone
Interventi di Alfonsina Bellomo e Davide Camarrone
Inaugurazione della Mostra: Viva Lampaduza 23 maggio – 21 giugno di Nina Kalinovà
Conclusioni di Rosario Crocetta, Presidente Regione Sicilia e Domenico Sammatura, Presidente consulta cittadina di Tusa
1 giugno
Storie di vita, Interventi e Testimonianze
Le manifestazioni si svolgeranno presso i Mgazzini Notarili, largo Notarile, 7 Tusa – dalle ore 18.00
19 giugno
Marcia della Solidarietà in collaborazione con la Parrocchia Maria Santissima Assunta
piazza S.Antonio, ore 19.00
Info: Comune di Tusa tel 0921.330405 – 0921.330526
La mostra di Nina Kalinovà sarà aperta dalle ore 18.00 alle ore 20.00 e per altri orari su prenotazione
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…
Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…
Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…
Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…