Incontro – dibattito con Ass. Caleca e Totò Lentini a Polizzi Generosa

Presenti ieri sera a Polizzi Generosa presso il cinema Cristallo l’Assessore all’Agricoltura e Foreste della Regione Sicilia Avv. Nino Caleca e il deputato all’Ars Totò Lentini, (di origini polizzane) ,il Dott. Elio Sanfilippo presidente di Legacoop Palermo,esponenti locali del PD e Gandolfo Librizzi componente della direzione regionale del PD e attualmente capo di gabinetto vicario ,promotore dell’incontro con la comunità locale, per un dibattito con la cittadinanza in concomitanza tra l’altro delle prossime elezioni amministrative che si terranno in paese. L’Ass. Caleca ha parlato del suo tour sul territorio siciliano portando a conoscenza i mali della politica sulle campagne abbandonate e sulle terre incoltivate che, possono e devono essere sfruttate dai giovani tramite dei finanziamenti della comunità europea con fondi Psr pari a 2 miliardi e 300 milioni da spendere nel giro di 3-4 anni e che, se spesi bene possono dare occupazione e un futuro ai siciliani, portando ricchezza al territorio ed evitando di far tornare indietro i finanziamenti. Si è soffermato sul suo progetto della “Banca della terra”, dove la Sicilia, proprietaria di 30 mila ettari di terra, mette a disposizione gratuitamente i terreni per i giovani  che vogliono investire tramite bandi, diventando imprenditori agricoli per un’utilità propria. L’industria alimentare Ferrero ha detto all’Ass. Caleca di essere disponibile a comprare i noccioleti siciliani, prodotto tipico tra l’altro di Polizzi, che a causa di una cattiva gestione politica e locale non ha portato ad una valorizzazione del prodotto. Da ciò un invito a riprendere tale attività per migliorare l’agricoltura locale e regionale in generale.

Passando al problema principale del territorio cioè quello forestale, l’esponente Librizzi, che conosce il settore forestale , ha dichiarato che il presente e il futuro del comparto per quest’anno è stato salvaguardato dalla finanziaria, in cui si è fatto e si farà uno sforzo per garantire proprio tale emergenza sociale per l’ambito siciliano. La parola successivamente è passata ai forestali, tra cui la presenza in pubblico del redattore Antonio David di ForestaliNews che ha sollecitato a Caleca e Lentini i problemi del comparto per renderli partecipi sia della situazione in cui vivono i forestali, che del peso psicologico stressante e non più tollerabile della stessa, chiedendo un’utilità produttiva e un miglioramento radicale e immediato al riordino anche per accelerare gli avviamenti che nel mese di giugno dovrebbero di norma iniziare.

L’Assessore ha fatto presente che, ha dato mandato agli organi competenti di accertare le responsabilità sulla presunta concussione che sta attraversando l’Azienda di Enna , proprio perchè vuole il bene dei forestali spendendo i fondi a loro riservati e insieme trasformare gli operai in una ricchezza anche economica per le casse regionali , prendendo come spunto la riserva dello Zingaro, fiore all’occhiello della Regione Sicilia e dell’Azienda ed esempio da riproporre nelle altre riserve siciliane. La biomassa,il rischio idrogeologico e il verde pubblico possono essere una ricchezza per i forestali,per uscire finalmente dalla cattiva gestione che per tanti anni ha visto nel comparto uno spreco di denaro e tempo. L’assessore Caleca ha preso l’impegno davanti ai forestali che farà di tutto per venire incontro a tali situazione che si devono delineare per il bene comune, portando con l’On.Lentini nelle sedi di competenza il problema dei problemi, cioè la madre e il padre del precariato : la Forestale !

Antonio David
La redazione di Forestalinews

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

12 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

18 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago