SiciliAntica Termini – Navi e porti dei Fenici

Nuova lezione al Corso di Archeologia Fenicio-Punica organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con il Parco Archeologico di Himera e il Museo Archeologico “A. Salinas” di Palermo. Sabato 16 maggio 2015 alle ore 16,30, dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica, si terrà la lezione dal titolo “Navi e porti dei Fenici”. Relatore sarà Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare. Il Corso prevede dieci lezioni che affrontano i diversi aspetti della presenza dei Fenici in Sicilia: dalla ceramica all’artigianato, dalla lingua alla scrittura e ancora le navi costruite e i porti realizzati fino alla monetazione punica. Inoltre sono previste visite guidate ai più famosi centri fenici della Sicilia: Mozia, Palermo e Solunto. Le lezioni si terranno presso l’auditorium del Liceo scientifico “N. Palmeri” a Termini Imerese.
La lezione. Tanto dobbiamo ai Fenici ed ai Cartaginesi per il contributo che hanno dato alla nostra attuale civiltà mediterranea. Uno dei principali meriti fu quello di avere solcato i mari con grande professionalità costituendo la base di quei saperi marinari che hanno fatto della marinaria mediterranea una delle più abili dell’intero pianeta. L’arte del navigare fu loro prerogativa, ma lo fu anche la capacità di scegliere quei luoghi idonei per l’appordo avendo presenti correnti e situazioni meteomarine, nonchè la morfologia costiera. Molti dei porti che i Fenici ed i Cartaginesi realizzarono sono ancora li a testimoniarci la validità di una scelta basata su profonda esperienza e conoscenza.
Sebastiano Tusa Soprintendente del Mare della Regione Siciliana. Laureato in lettere con tesi in paletnologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1975 e perfezionato in archeologia orientale presso lo stesso ateneo nel 1985. E’ docente di Paletnologia presso il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e di Archeologia Subacquea presso il Corso di Laurea in Archeologia Navale dell’Università degli Studi di Bologna; direttore della rivista “Sicilia Archeologica”; dal 1972 ha partecipato e diretto missioni e ricerche archeologiche in Italia, Iraq, Iran, Pakistan, e Turchia. E’ attualmente direttore delle Missioni Archeologiche in Sicilia, Libia e Giappone. Ha condotto numerosi scavi archeologici in Sicilia, Lazio e Campania. Autore di circa 600 tra monografie e saggi scientifici e divulgativi. Gli è stato assegnato il Tridente d’Oro dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee di Ustica (2004) e il Premio Libro del Mare 2011 conferito dal Casinò di Sanremo.
Foto struttura portuale sommersa.

Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni: SiciliAntica, Via Ospedale Civico, 32 – Termini Imerese Tel. 091 8112571 – 346 8241076 E-mail: terminiimerese@siciliantica.it.

redazione

Recent Posts

Supermercati, ecco il più conveniente in Sicilia | “Prezzi senza rivali”: chi vuole risparmiare fa la spesa qui

Supermercati, questo è il più conveniente della Sicilia per i suoi prezzi: ecco cosa sapere,…

1 ora ago

“Vietato sistemare lo specchietto”: Codice della Strada, scatta il divieto più assurdo di sempre | Devi lasciarlo come lo trovi

Come mai è vietato sistemare lo specchietto secondo le direttive del Codice della Strada? Se…

3 ore ago

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

13 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

16 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

19 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

21 ore ago