Teatro Le Fontanelle – Castelbuono pensa ai bambini

 

Questa è la storia di un luogo in cui sono accadute tante storie. Si trova nella piazza del Castello: un grande edificio vecchio e trasandato. Eppure un tempo quell’edificio era pieno di vita e tutto colorato: era un teatro. Vi siete mai chiesti cosa ci sia al suo interno? Un palcoscenico, il sipario, le poltrone, mi direte. Io vi dico che c’è molto di più. Quella che sto per raccontarvi è la storia del nostro vecchio teatro, un luogo magico e incantato, dove il tempo si ferma. E’ la storia di uno spazio in cui nascono le storie, vere o inventate. E’ la storia fantastica del Teatro “Le Fontanelle”».

Cos’è quell’edificio grande e trasandato ai piedi del Castello dei Ventimiglia? Quanti bambini di Castelbuono conoscono la sua storia e ciò che rappresentava nei secoli? Cos’è un teatro? Durante il laboratorio per bambini “La storia fantastica del Teatro Le fontanelle, organizzato dal Museo Civico Castelbuono, i bambini ascolteranno un racconto immaginario sulla lunga vita del teatro, ormai chiuso da decenni, e oggi interessato da lavori di ristrutturazione che lo restituiranno alla comunità. Con tanta fantasia i bambini potranno inventare i personaggi e una storia con un finale fantastico per il nostro ex teatro.

Il laboratorio didattico ideato e curato da Angela Sottile e tenuto da Stefania Sperandeo, Giovanna Butticè e Vera Carollo, è pensato per i bambini dei primi tre anni della scuola primaria e si svolgerà nella Sala del Principe, all’interno del Castello dei Ventimiglia, sabato 9 maggio dalle ore 15:30 alle ore 18:30.

L’attività laboratoriale permetterà ai bambini, attraverso il gioco e la creatività, di riflettere sull’identità di un edificio cittadino ai piedi del Castello e sull’importanza che questo luogo ha avuto nel passato e che ancora oggi è al centro dell’attenzione dei “grandi” che vogliono restituirlo al paese.

Infine con i disegni dei personaggi e delle storie immaginarie create durante il laboratorio, il Museo Civico realizzerà un grande collage stampato su un telo che ricoprirà le transenne del cantiere del teatro, per donare decoro alla Piazza del Castello raccontando al pubblico le storie dei bambini. Il progetto sarà poi documentato in un ebook interattivo con i finali pensati dai bambini e tutti i disegni prodotti.

Le iscrizioni al laboratorio sono aperte fino alle ore 13.00 del 9 maggio 2015 e fino al raggiungimento del numero massimo (30 bambini) chiamando la biglietteria del Museo Civico al numero 0921-671211 o inviando una e-mail a info@museocivico.eu
Il laboratorio è gratuito.
INFORMAZIONI:
Indirizzo: Museo Civico di Castelbuono, Castello dei Ventimiglia, P.zza Castello – Castelbuono – Telefono: 0921.671211 – Orari: ma-do dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00

Biglietto: intero € 4,00; ridotto € 2,00 (adulti oltre i 65 anni e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, scolaresche e gruppi superiori a 12 persone); omaggio per bambini di età non superiore a 7 anni.

Sito web: www.museocivico.eu

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

9 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

12 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

15 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

17 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

19 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

21 ore ago