A Gratteri il macello diventa Museo

Lunedì 4 maggio sono stati consegnati i lavori per la trasformazione dei locali del macello comunale di Gratteri in museo e centro ambientale a servizio del Parco delle Madonie.
Presenti all’incontro il Sindaco di Gratteri Giacomo Ilardo, il Presidente del Consiglio Comunale Rosaria Brocato, il Presidente del Pist Madonie, nonché sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, il Presidente di Sosvima, Alessandro Ficile, il direttore del Parco delle Madonie Salvatore Carollo, i progettisti Salvatore Allegra e Adriana Scancarello (per la sicurezza), il RUP Pietro Sacco e, il direttore dei lavori Antonio Sabatino, nonché i responsabili della ditta che ha vinto l’appalto.
L’intervento nasce dalla forte volontà della precedente amministrazione comunale guidata dall’Avv. Giuseppe Muffoletto che già a partire dal 2005 ha sottoscritto insieme al Parco delle Madonie un’apposita convenzione per la concessione in uso dei locali dell’ex macello attivando le procedure per la progettazione dell’opera, per l’inserimento nella programmazione del parco delle Madonie e per la richiesta e l’ottenimento del finanziamento ottenuto tramite un decreto dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente.
L’intervento, ammontante a € 442.247,65, comprensivo di € 35.355,06 per oneri di sicurezza e € 125.925,51 per costo della mano d’opera è finanziato nella misura del 10% con fondi del bilancio comunale, tramite assunzione di apposito mutuo e previo assenso da parte di questo consiglio comunale.
Il lavori sono stati appaltati all’impresa VI.SA. Costruzioni S.r.l. con sede in Maletto (CT).
L’opera che dovrà essere ultimata entro il 31 ottobre 2015, prevede la conservazione del muro di cinta perimetrale con annessa definizione e organizzazione dello spazio di ingresso e il riuso e trasformazione del corpo ex “Macello” in sala conferenze a due livelli destinato a sala espositiva. Verrà realizzato inoltre un corpo ad esso annesso simmetrico, destinato a sala espositiva, nonché il riuso e trasformazione del corpo adibito a servizi igienici-sanitari. Verranno realizzati inoltre due corpi bassi, una sala espositiva e una sala accoglienza e realizzata la pavimentazione della corte esterna.
I locali saranno forniti di impianti tecnologici e gli interventi saranno adeguati alle norme sul risparmio energetico degli edifici.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

4 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago