Giovani Amministratori – Corso di formazione a Campofelice

Dopo un percorso formativo che ha già coinvolto un centinaio di amministratori siciliani ed ha avuto un prologo a metà aprile con due seminari intermedi che si sono svolti a Gangi e San Mauro Castelverde, si concluderà a Campofelice di Roccella, il prossimo fine settimana (8 e 9 maggio), con il sesto corso residenziale, il percorso formativo InformAzione2020 rivolto a giovani amministratori e dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni promosso dall’Associazione Giovani Amministratori Madoniti.

L’appuntamento è per venerdì prossimo, 8 maggio, al Fiesta Hotel di Campofelice di Roccella. Dopo la registrazione dei partecipanti e i saluti di rito alle 9,30 si parlerà di “Valorizzazione beni confiscati” con Piero David, docente Università di Messina e Marco Sorrentino esperto beni confiscati, a seguire Sabrina Gatto Dirigente prima commissione Ars relazionerà su: “Dalle province ai nuovi governi di area vasta: le città metropolitane e i liberi consorzi comunali disegnati dalla riforma regionale”.
Importante appuntamento nel pomeriggio quando si svolgeranno i quattro laboratori tematici coordinati dai docenti della Scuola Nazionale Amministrazione, questi i temi affrontati: “Le nuove strategie di sviluppo locale e gli strumenti di programma zione 2014-2020; La costruzione di un progetto e le regole dei fondi Fesr, FSE e Feasr; Semplificazione, innovazione, digitalizzazione per un’amministrazione efficiente e trasparente degli interventi comunitari; Valorizzazione del patrimonio comunale dei beni comuni”.

Sabato giornata conclusiva alle 9,30, report dei laboratori tematici, seguirà un focus sui “Strumenti di facilitazione vasta area”, previsti gli interventi di Alessandro Ficile presidente Sosvima e Angelo Cascino, presidente Himera Sviluppo 2000. Nel pomeriggio, alle 15,30, tavola rotonda: “Quale governance per i territori” dopo i saluti di Roberto Domina, presidente Giovani Amministratori Madoniti e l’introduzione di Matteo Cocchiara, presidente Asael, parleranno: Maurizio Carta, docente Universitario, Filippo Romano – Commissario straordinario Provincia Regionale di Messina, modera Roberto Puglisi di Live Sicilia, partecipano deputati nazionali, regionali, sindaci ed amministratori locali concluderà, Giovanni Pizzo (assessore alle Infrastrutture Regione Sicilia).

“E’ una formazione di qualità grazie alla preziosa collaborazione di SNA – ha detto il presidente dei Giovani Amministratori Madoniti Roberto Domina – una formazione rivolta ad amministratori e dirigenti della pubblica amministrazione, metterli tutti attorno a un tavolo è stata un’operazione complessa, ma i giovani amministratori questo tipo di formazione permanente la promuovono ormai da 6 anni. La politica ha bisogno di merito. E poi prosegue Domina – le tematiche affrontate saranno di strettissima attualità e coerenti con il percorso avviato dal nostro territorio con la candidatura alla strategia nazionale per le aree interne. Un territorio che sarebbe stato pronto ad accogliere la sfida dei liberi consorzi con una proposta che è partita proprio da noi”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago