Lotta alla droga – Protocollo d’intesa AnciSicilia-San Patrignano

AnciSicilia e Amici di San Patrignano insieme per sensibilizzare i giovani sul tema delle dipendenze.
E’ stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Associazione dei comuni siciliani e l’Associazione Amici di San Patrignano con l’obiettivo di coinvolgere le amministrazioni dell’Isola in progetti volti ad affrontare in maniera organica la dipendenza e il disagio giovanile anche attraverso l’istituzione di tavoli tematici e percorsi di formazione per operatori dell’area psicosociale, sanitaria e di giustizia, per gli amministratori pubblici, la polizia municipale e i nuclei specializzati.
“Siamo felici di poter offrire il contributo dell’AnciSicilia nel campo dell’azione educativa e sociale per le tossicodipendenze – affermano Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario generale dell’AnciSicilia – . Si tratta, infatti, di un accordo che consentirà alle amministrazioni di attivare incontri proficui e di realizzare, qualora ne ricorressero le condizioni, l’apertura di centri di ascolto o di servizi di pre-accoglienza, secondo quanto previsto dalle leggi in materia, in favore di persone con problemi di tossicodipendenza con l’obiettivo di avviarli consapevolmente verso un percorso di riabilitazione”.
Il protocollo d’intesa prevede, inoltre, l’organizzazione di convegni, giornate di studio e di lavoro per gli amministratori locali e per il personale comunale in materia di prevenzione e contrasto delle dipendenze e in materia di diffusione delle buone pratiche.
“Purtroppo – concludono Orlando e Alvano – la droga rappresenta un problema costante che non decresce ma che piuttosto si trasforma e si adegua alle esigenze delle nuove generazioni. E’ sicuramente diventata meno visibile e più subdola a causa della noia e della convinzione che esistano droghe più leggere la cui assunzione non determina pericoli per la salute. Ma sappiamo che non è così. Speriamo, quindi, che questa nostra iniziativa serve a fare riflettere maggiormente le nuove generazioni”.

 

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago