La fotografia protagonista in ricordo di Peppino Impastato

Mancano pochi giorni alla scadenza del bando del “II° Premio fotografico Peppino Impastato – Musica e Cultura”, promosso da Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato di Cinisi in collaborazione con associazione Musica e Cultura, associazione Photofficine Onlus, Asadin Fotografica e Belice epicentro della memoria viva.
Gli aspiranti fotografi (anche giovanissimi, che, alla data di pubblicazione del bando, abbiano già compiuto i 14 anni) hanno tempo fino al 5 maggio per inviare, in formato elettronico, all’indirizzo circolomusicaecultura@gmail.com le loro raccolte di fotografie legate al tema “Lotta: conflitti, antagonismi, resistenze”.
Entro l’8 maggio la giuria, presieduta dalla fotoreporter Letizia Battaglia, decreterà il vincitore, al quale andrà un premio in denaro di 500 euro, e le menzioni speciali per quei fotografi che si distingueranno per creatività e originalità.
Il bando del Premio può essere scaricato sul sito www.casamemoria.it.

La fotografia vestirà un ruolo da protagonista nei giorni dedicati al 37mo anniversario dell’assassinio mafioso di Peppino Impastato.
La mattina dell’8 maggio a Cinisi saranno inaugurate ufficialmente le mostre “Ouragan” di Riccardo Scibetta e “State Secret” di Calogero Russo. La prima è il racconto fotografico dell’esperimento che ha coinvolto un gruppo di ragazzi dell’Istituto penale minorile di Palermo ‘’Malaspina’’ e Mela e Simone, che li hanno guidati e stimolati a progettare e costruire uno spazio teatrale all’interno dell’Istituto. Dal 1998, Scibetta sviluppa ricerche basate su manipolazioni di polaroid, dalle quali è nata la sua prima personale Palermo fuori scena, esposta a Palermo e a Milano e pubblicata sulla rivista Gente di fotografia. Il suo lavoro è legato profondamente alla sua terra d’origine, la Sicilia, ed esplora, con numerosi progetti di reportage, i molteplici aspetti di questa terra.
“State Secret” è un viaggio attraverso luoghi e testimoni, ancora in vita del massacro dell’1 maggio 1947 a Portella della Ginestra, il primo omicidio politico di massa in Italia. Calogero Russo, fotografo indipendente, è nato a Palermo e vive attualmente a Milano. Le sue fotografie sono distribuite dall’agenzia Luz Photo in Italia e dalla Redux in Usa. Entrambe le mostre saranno visitabili dal 6 all’11 maggio presso l’Ex casa Badalamenti. Nella stessa mattinata sarà presentato anche il libro dedicato alle opere vincitrici e partecipanti della prima edizione del Premio, svoltasi lo scorso anno.
“9 maggio 1978”, invece, è il titolo dell’altro libro edito da Casa Memoria sul delitto di Peppino con le foto di Paolo Chirco e le testimonianze dei suoi compagni di lotta. Presentazione in programma sempre l’8 maggio alle ore 11 presso la Sala Civica del Comune di Cinisi.

 

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago