Festa del libro 2015 a Lascari

Il 29 aprile 2015 nella Piazza del Popolo di Lascari è risuonata “Le storie che non conosci”, colonna sonora di #ioleggoperché, il progetto nazionale di promozione del libro e della lettura.

E mano a mano che la musica e le parole riempivano l’aria, la scalinata della Piazza si è riempita di voci, cartelloni, manifesti, elementi di scenografia, cappellini, gonne di carta crespa e pompon colorati: quelli dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo G. B. Cinà che, guidati dal Dirigente scolastico G. Simplicio e dai loro instancabili insegnanti, hanno dato vita ad una FESTA DEL LIBRO gioiosa, dinamica e di riflessione sul valore dei libri, insostituibili “Ali…menti per le menti”.

Una giornata-evento che, per il secondo anno di fila, è stata inserita tra le iniziative de “Il Maggio dei Libri”, la campagna nazionale con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile e per il terzo anno consecutivo è stata organizzata dall’ Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco G. Abbate ed in particolare dall’Assessore alla Cultura e all’Istruzione Maria Elena Amoroso del Comune di Lascari.

All’inizio della manifestazione tutta la piazza ha tributato un lungo e forte applauso a quanti, a seguito delle immani tragedie nel Mediterraneo e in Nepal, non avranno più la possibilità di nutrire e mettere le ali alla propria mente, alla propria cultura e alla propria vita.

È poi iniziata la Festa vera e propria. I bambini della Scuola dell’Infanzia Don Milani hanno accompagnato gli intervenuti in un “Viaggio Per Nutrilandia”, il paese dove si può soddisfare la propria fame del corpo e dello spirito. Guidati dalle insegnanti e dallo staff della Cooperativa Arti Terapie L’Arcobaleno, i più piccoli hanno colorato l’albero della Vita che ali…menta i bambini; guidati dalla signora Rosanna Di Giorgio dell’Associazione Culturale e Folkloristica Viginti Millys , un altro gruppo di bambini, dopo aver ascoltato la Favola del Signor 4 Passi, ha realizzato un balletto a tema.

I ragazzi della Scuola Primaria Madre Teresa di Calcutta hanno aperto e condiviso con il pubblico il “Fantalibro”, un volume, sfogliando il quale ha “preso vita” un bel momento di animazione e riflessione alla scoperta del linguaggio. C’è stata, anzitutto, la lettura animata della favola L’albero Alfabeto di Leo Lionni, che ha ricordato a tutti la forza delle lettere e delle parole. Attraverso un balletto e canti, grazie alla collaborazione del maestro Rosario Guzzetta, si è riflettuto su un valore aggiunto della lettura, la fantasia, che permette di sognare, di vivere mondi e vite che non sono i nostri e che fa sì che tutto possa prendere forma e vita.

I ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado Falcone e Borsellino hanno offerto uno spettacolo di “Musica e Danza nel Paese dei lettori”, con una coreografia ispirata alle Avventure di Pinocchio per ricordare che i libri accendono il cuore e rendono liberi.

Si è poi proceduto alla premiazione dei giovani lettori della Biblioteca cittadina, vincitori del progetto di educazione alla lettura Si può leggere di +, edizione 2014, e cioè: Noemi Maniscalco, Gemma Parisi e Christian Longo, per la fascia d’età 6-10 anni; Alessia Tamburo, Fulvio Filippone e Daniele Fiduccia per la fascia d’età 11-14. L’attestato di merito è stato consegnato ai bambini di 5 anni , frequentanti la biblioteca: Patrich Bonafede, Valerio Giambalvo , Alessio Ilardo, Enrico Miceli e Marzia Zito.

Un cameo è stato rappresentato dalla premiazione della giovane Rita Miriam Ferru, cui è stata consegnata una targa per il lustro che ha dato a Lascari con la sua vittoria al Campionato Regionale di Karate, specialità ‪‎Kata (forme) per la Classe “Esordienti B”, lo scorso 12 aprile.

La manifestazione alla presenza del vicesindaco Vincenzo Morreale e del Presidente del Consiglio Salvo Ilardo e di diversi consiglieri comunali si è conclusa con la consegna di adesivi, segnalibri e attestati ai tre plessi scolastici e con la visita agli stand allestiti nella piazza: Il Villaggio dello Sport a cura di Silvana Puccio , esperta Coni , Bookcrossing, Artiterapie, ArteImmagine : Piccoli poeti scrivono e illustrano le proprie filastrocche, Libreria Misuraca , Cartolibreria Anselmo.

Un GRAZIE da parte delle autorità intervenute a tutti ed in particolare alle Forze dell’ordine ed alla Protezione civile –sez. Lascari e a ciascuno di quanti hanno fatto la propria parte per la buona riuscita della manifestazione, mettendo in gioco tempo, passione e professionalità per una scommessa che, ancora una volta, è stata vinta: spendersi per la cultura è gioia e libertà.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

5 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago