Protocollo d’intesa tra il Comune di Castelbuono ed il Gruppo IntegralMente

Il tema della disabilità, è in particolare quello dell’inclusione sociale è stato l’argomento trattato ieri durante il convegno tenutosi alla Sala del Principe del Castello dei Ventimiglia.

La sala gremita, circa duecento partecipanti, che hanno seguito con attenzione fino alla fine l’evento, organizzato grazie alla disponibilità dei professionisti delle strutture riabilitative presenti sul territorio e sul distretto socio-sanitario di Cefalù, che hanno messo a disposizione la loro esperienza lavorativa.

Erano presenti rappresentanti delle istituzioni, dell’azienda sanitaria, del privato sociale, delle associazioni, della formazione professionale e del volontariato.

Il convegno è stato voluto in occasione della firma del protocollo d’intesa tra il Comune di Castelbuono, la Comunità Alloggio Sant’Anna, il Centro di Riabilitazione Suor Rosina La Grua, la CTA Fauni, il patronato ERRIPA, il CE.RE.S, l’associazione Sant’ Anna, la Cooperativa Il Sorriso e l’ Associazione  Raggio di Sole.

Gli enti citati, per mandato istituzionale, professionale e volontariato sono titolari di interventi, servizi e progetti a tutela dei soggetti portatori di disagio del territorio.

Proporre un convegno sull’inclusione dei disabili ha suscitato molto interesse degli addetti ai lavori, svelando l’esigenza di incontrarsi per confrontarsi   e conoscere proposte nuove e realizzabili.

Dopo il saluto di accoglienza dell’Assessore ai Servizi Sociali Dr. Santo Leta il quale ha sottolineato che Castelbuono  rappresenta un polo importante per la disabilità sia  per la presenza di tre strutture che a diverso titolo si occupano della cura e della riabilitazione, sia per lo spirito di accoglienza ed altruismo della popolazione, ha poi ringraziato il Gruppo IntegralMente che si attiva per cercare di offrire risposte concrete ai bisogni ed ai desideri dei disabili, in coordinamento con le realtà già operanti sul territorio.

L’assessore Leta in qualità di moderatore del convegno ha introdotto i   relatori che ha diverso titolo hanno trattato temi   inerenti   il disagio psichico, i progetti riabilitativi individualizzati, le metodologie e le strategie d’intervento, i progetti d’inclusione lavorativo. Inoltre è stato interessante il contributo degli operatori delle strutture del Distretto e gli interventi del mondo delle associazioni.

L’auspicio che ci si è posti è quello di creare un centro diurno sul nostro territorio.

 

L’A.S. della Comunità Sant’Anna

D.ssa Giuseppina Giambelluca

redazione

Recent Posts

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

1 ora ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

2 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

4 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

7 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

9 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

13 ore ago