Finalmente una scuola di musica a Castelbuono

Finalmente una scuola di musica a Castelbuono; finalmente, una grande scuola di musica, interamente castelbuonese, per i castelbuonesi. Risultato di un lungo lavoro di sintesi delle esigenze e delle ambizioni di tanti, la coop. onlus “Moger – arte e cultura” ha dato vita al progetto “Primo Spazio”, riuscendo a fornire una sede comune ai principali operatori della formazione musicale locale. Tra questi i maestri Enzo Toscano, Aldo Castiglia, Michele Mazzola, Antonio Leta, Giuseppe Occorso, Giuseppe Aiosi, Cristian Sferruzza, Cettina Di Pasquale, Giovanni Fiasconaro, Fabio Piro e Giovanni Mogavero, già pronti a partire con corsi individuali e di gruppo in un calendario – di seguito nel dettaglio – in via di definizione per strumento e materie complementari, e tra queste – per i più piccoli – anche la propedeutica musicale e un coro di voci bianche.
Altra nota che sottolinea il radicamento della scuola con il territorio è aver voluto dedicare ognuna delle quattro aule della scuola a grandi musicisti siciliani – omaggiando al contempo anche i generi musicali, tra classica, bandistica, jazz e popolare – e soprattutto approfittando del criterio scelto per intitolarne una omaggiando il ricordo del M° Loreto Perrini, grande compositore castelbuonese – d’adozione e animo – scomparso tre anni fa.
L’inaugurazione è programma sabato 2 maggio 2015 alle ore 19,30 presso i locali di Via Mariano Raimondi n.1 a Castelbuono.
I docenti:
Giuseppe Aiosi – Chitarra
Filippo Barracato – Fagotto
Paolo Bellino – Fisarmonica
Francesca Capitummino – Oboe
Aldo Castiglia – Flauto traverso e Flauto dolce
Cettina Di Pasquale – Propedeutica musicale
Monica Emmanuello – Canto moderno e Canto lirico
Giovanni Fiasconaro – Corno
Antonino Fiorino – Esercitazioni corali voci bianche
Davide Leone – Tuba
Antonio Leta – Batteria e percussioni
Alessandra Macellaro La Franca – Pianoforte
Michele Mazzola – Sassofono
Giovanni Mogavero – Teoria e solfeggio
Nicola Mogavero – Composizione e arrangiamento – Armonia
Giuseppe Occorso – Tromba
Fabio Piro – Trombone
Enzo Toscano – Clarinetto
redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

4 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago