“Chiediamo che venga fatta piena luce sulla vicenda che vede protagonisti un gruppo di laureati, lavoratori precari della Regione siciliana da oltre 11 anni, selezionati con procedure concorsuali ad evidenza pubblica. Per oltre un anno hanno ricevuto la busta paga ma non lo stipendio. Restando scoperti persino sul fronte dei versamenti previdenziali, assicurativi e contributivi a Inail e Inps. Siamo di fronte ad una storia paradossale con responsabilità gravissime della Regione che, per mano del neo dirigente dell’Assessorato Territorio e Ambiente, Maurizio Pirillo, un mese fa li ha sospesi in blocco”.
Lo ha detto Leoluca Orlando (nella foto), presidente dell’Anci Sicilia, commentando la vicenda
che vede protagonisti 36 dipendenti del Dipartimento Ambiente.
“Oltre al danno – continua Orlando – anche la beffa poiché con la sospensione del personale le pratiche negli uffici si accumulano lasciando in sospeso procedure di interventi importantissime per il territorio , quali le valutazioni di impatto ambientale (Via) e le valutazioni ambientali strategiche. Bisogna, infine, tenere presente che si tratta di lavoratori altamente specializzati ,con dottorati, master e corsi di specializzazione , che non potrebbero facilmente ricollocarsi nel mondo lavorativo a causa della grave crisi economica attuale. In più, non sono più in grado di affrontare gli impegni economici e finanziari delle proprie famiglie”.
A Castelvetrano torna il PalmosaFest, rassegna di arte e letteratura. Un viaggio tra dolore, parole…
Novembre, mese pieno di scioperi: ecco la lista sulle date di questo mese con tutti…
Se hai la Partita Iva non crederai ai tuoi occhi: centinaia di euro accreditati direttamente…
Donne e novità sul mondo del lavoro: diventerà sempre più duro proprio per questo motivo.…
Una giornata tranquilla diventa teatro di un episodio di violenza inaspettata. Minaccia con pistola al…
Un'icona della tv italiana purtroppo ha rilasciato una tragica notizia che riguarda l'insorgenza di un…