Mandralisca – In mostra due capolavori ritrovati dal prof. Abbate

Per più di tre secoli hanno tenuto il loro segreto artistico. E solo ora i due capolavori ritrovati a villa Sant’Isidoro di Bagheria hanno rivelato tutta la loro storia nelle sale del museo Mandralisca dove saranno esposti fino al 31 maggio. C’era un folto pubblico ammirato davanti alle due tele di Pietro Novelli e di Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto tornate all’antico splendore dopo un accurato restauro presso il laboratorio del museo diocesano di Palermo. L’evento culturale è stato arricchito dal concerto del quintetto a pizzico Nomos (“Danze migranti”) a cura degli Amici della musica di Cefalù.

Il senso dell’operazione culturale ideata da Flora Rizzo è stato richiamato in vari interventi, tra cui quello di Domenico Angileri, proprietario di Villa De Cordova di Sant’Isidoro, che presto diventerà un polo museale aperto al pubblico. Angileri ha presentato un progetto che si incontra con le politiche culturali del Mandralisca, rivolte alla valorizzazione dei beni culturali del territorio. “Si tratta – ha detto il presidente del Mandralisca, Franco Nicastro – di iniziative che mirano alla restituzione alla collettività, e quindi al godimento pubblico, di un patrimonio di grande rilevanza”. La proiezione territoriale della mostra, curata da Vincenzo Abbate e Stefania Randazzo, e l’interesse per la nascita di un nuovo museo sono testimoniati dalla presenza, nelle sale del Mandralisca, dei sindaci e degli amministratori di Cefalù, Bagheria, Casteldaccia e Ficarazzi. Il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, ha sottolineato la centralità del Mandralisca nella vita culturale della città e l’importanza dell’esposizione: un evento che promuove il patrimonio del museo nel momento in cui trova un nuovo riconoscimento con la presenza del suo gioiello, il “Ritratto d’uomo” di Antonello da Messina, nella grande mostra su Leonardo in corso a Milano. Ne ha parlato come di un’occasione unica lo storico dell’arte Vincenzo Abbate.
L’opera di Pietro Novelli, il più grande pittore siciliano del Seicento, raffigura Davide che mostra la testa recisa di Golia. L’altro dipinto attribuito allo Spagnoletto è una raffigurazione di San Sebastiano martirizzato. I dipinti sono repliche autografe dei due grandi artisti che erano anche amici. Dopo il restauro curato da Mauro Sebastianelli i due capolavori ritrovati hanno richiamato un folto pubblico che ha affollato la sala dell’esposizione e che ha poi assistito al concerto dei Nomos.

redazione

Recent Posts

Acconto irpef, stop alla rateizzazione: chi deve PAGARE tutto entro 1 dicembre | cosa cambia

Lo stop alla rateizzazione dell’acconto IRPEF rimette al centro un’unica scadenza cruciale, che per molti…

20 minuti ago

Bonus sociale energia: quanto vale per il tuo nucleo famigliare nel 2025? | cifre ufficiali e limiti ISEE

Il bonus sociale energia torna nel 2025 con importi aggiornati e criteri rivisti, offrendo un…

17 ore ago

Mobilità elettrica: incentivi fino a 11 000 € per l’auto elettrica | voucher in click-day, chi arriverà per tempo?

La nuova riapertura dei voucher per l’acquisto di auto elettriche promette contributi fino a 11…

20 ore ago

200 € in bolletta: l’AIUTO che arriva per chi ha ISEE ≤ 25.000 | risparmio inatteso

Secondo Enel, è in arrivo un sostegno dedicato alle famiglie con ISEE fino a 25.000…

24 ore ago

Spesa digitale: la convenzione SPID cambia pelle | Identità online sotto una nuova luce

Secondo l’Agenzia per l’Italia Digitale, la nuova convenzione SPID introduce regole più chiare e un…

2 giorni ago

Spesa furba: perché i prodotti a marchio del supermercato battono le grandi marche | risparmio reale

Secondo Altroconsumo, molti prodotti a marchio commerciale raggiungono livelli di qualità pari o superiori a…

2 giorni ago