Viadotto Himera, risoluzione Culotta in Commissioni Ambiente e Trasporti

Il cedimento di un pilone del viadotto Himera sulla Palermo-Catania, e la conseguente chiusura dell’autostrada, sono stati oggetto di una risoluzione presentata congiuntamente alle Commissioni Ambiente e Trasporti dal deputato siciliano del Partito Democratico Magda Culotta.
Nel documento di indirizzo politico si evidenziano innanzi tutto le “gravissime conseguenze per la viabilità dell’intera isola, poiché l’autostrada è un’infrastruttura essenziale per la Regione Siciliana” poiché “è l’unico collegamento veloce tra Palermo e Catania e non ci sono alternative modali. I veicoli in transito – si legge nel documento – sono dirottati su una statale inagibile da tempo, con un tracciato segnato da buche e richiede un percorso aggiuntivo di circa un’ora e mezza, con insostenibili disagi per gli automobilisti e gravi conseguenze per il trasporto pubblico di studenti e pendolari”.
Nella risoluzione, presentata questa mattina dalla deputata del Pd, che è anche componente della Commissione Trasporti, si ripercorrono tutti gli avvenimenti accaduti e si indirizza il Governo Renzi ad “accertare le responsabilità degli enti incaricati della gestione, manutenzione e controllo delle strade e delle autostrade; ad adottare tutti gli interventi necessari ad impedire ulteriori frane, cedimenti o crolli sul reticolo stradale e autostradale dell’isola; a disporre la rapida progettazione, l’appalto e la realizzazione dei necessari interventi in tempi rapidi e definiti; ad individuare percorsi alternativi per ridurre i disagi per gli automobilisti; a garantire efficaci alternative modali, con il potenziamento dei collegamenti ferroviari ed aerei tra Palermo e Catania; a individuare ed impegnare nell’immediato le necessarie risorse; di garantire costanti ed efficienti controlli durante l’esecuzione dei lavori, adeguati collaudi e un costante monitoraggio dell’efficienza e della manutenzione delle infrastrutture stradali e – in conclusione – a vigilare su eventuali inerzie e ritardi della pubblica amministrazione nel monitoraggio e nella realizzazione degli interventi relativi al dissesto idrogeologico del territorio”.
“L’impegno e l’attenzione sulla questione – assicura Magda Culotta, che è anche sindaco di Pollina – sono e resteranno alti”.

redazione

Recent Posts

Stipendio, guadagni meno di questa cifra? Allora puoi fare la spesa gratis | Vale per tutti i supermercati

Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…

16 ore ago

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

19 ore ago

Inps, ufficiale il “BONUS NATALE” | In questa data controlla il conto: troverai una bella sorpresa

Inps, arriverà presto il Bonus di Natale, controlla il conto in questa data e riceverai…

21 ore ago

Affitto, da oggi cambia tutto: prendi casa e non paghi una lira | Risolto per sempre il “problema casa”

A quanto pare da adesso in poi tanti cittadini italiani possono lasciarsi alle spalle l'incubo…

22 ore ago

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

4 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

4 giorni ago