Viadotto Himera, risoluzione Culotta in Commissioni Ambiente e Trasporti

Il cedimento di un pilone del viadotto Himera sulla Palermo-Catania, e la conseguente chiusura dell’autostrada, sono stati oggetto di una risoluzione presentata congiuntamente alle Commissioni Ambiente e Trasporti dal deputato siciliano del Partito Democratico Magda Culotta.
Nel documento di indirizzo politico si evidenziano innanzi tutto le “gravissime conseguenze per la viabilità dell’intera isola, poiché l’autostrada è un’infrastruttura essenziale per la Regione Siciliana” poiché “è l’unico collegamento veloce tra Palermo e Catania e non ci sono alternative modali. I veicoli in transito – si legge nel documento – sono dirottati su una statale inagibile da tempo, con un tracciato segnato da buche e richiede un percorso aggiuntivo di circa un’ora e mezza, con insostenibili disagi per gli automobilisti e gravi conseguenze per il trasporto pubblico di studenti e pendolari”.
Nella risoluzione, presentata questa mattina dalla deputata del Pd, che è anche componente della Commissione Trasporti, si ripercorrono tutti gli avvenimenti accaduti e si indirizza il Governo Renzi ad “accertare le responsabilità degli enti incaricati della gestione, manutenzione e controllo delle strade e delle autostrade; ad adottare tutti gli interventi necessari ad impedire ulteriori frane, cedimenti o crolli sul reticolo stradale e autostradale dell’isola; a disporre la rapida progettazione, l’appalto e la realizzazione dei necessari interventi in tempi rapidi e definiti; ad individuare percorsi alternativi per ridurre i disagi per gli automobilisti; a garantire efficaci alternative modali, con il potenziamento dei collegamenti ferroviari ed aerei tra Palermo e Catania; a individuare ed impegnare nell’immediato le necessarie risorse; di garantire costanti ed efficienti controlli durante l’esecuzione dei lavori, adeguati collaudi e un costante monitoraggio dell’efficienza e della manutenzione delle infrastrutture stradali e – in conclusione – a vigilare su eventuali inerzie e ritardi della pubblica amministrazione nel monitoraggio e nella realizzazione degli interventi relativi al dissesto idrogeologico del territorio”.
“L’impegno e l’attenzione sulla questione – assicura Magda Culotta, che è anche sindaco di Pollina – sono e resteranno alti”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago