Termini Imerese celebra il 70° anniversario della Liberazione

In occasione del 70° anniversario della Festa della Liberazione l’Amministrazione comunale guidata da Totò Burrafato ha programmato alcuni eventi con la collaborazione dell’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani Italiani).

Il 23 aprile si celebra la “Giornata Internazionale del Libro” e, per restare in tema di Liberazione, sarà presentato il libro “Testimonianze partigiane” di Angelo Sicilia a cura di Fausto Clemente, presso la Sala Picta del palazzo comunale alle ore 17,30.

Il libro raccoglie le storie di oltre sessanta partigiani siciliani che hanno combattuto, in varie parti d’Italia, contro l’occupazione nazifascista nel terribile biennio 1943-1945, sorretti dalla forza di un ideale e affrontando paura, torture, perdite care e anche la terribile esperienza dei lager tedeschi.

Un saggio storico ma anche un libro di memorie, risultato di un lavoro di ricerca decennale con il quale l’autore ha voluto dar voce non solo a personaggi politici noti – come Pompeo Colajanni nome di battaglia “Nicola Barbato” o Giuseppe Spampinato – ma anche a persone comuni, donne e bambini compresi che, a pari titolo, sono stati protagonisti della Resistenza italiana e siciliana nello specifico.

Il 24 aprile altro appuntamento presso la Sala Picta del palazzo di Città a  piazza Duomo alle ore 17,30.

Ciro Cardinale dialogherà con Gino Pantaleone del suo libro “Il gigante controvento – Michele Pantaleone: una vita contro la mafia” dedicato a Michele Pantaleone scrittore giornalista, politico e studioso della mafia. Affronteranno i temi della legalità, di una mafia che può essere sconfitta se si cambiano le abitudini di vita, se cambia il senso civico di ogni cittadino, che trova nelle Istituzioni il proprio punto di riferimento contro i tentativi di violenza e di sopraffazione dei gruppi malavitosi.

Il 25 aprile per la ricorrenza del 70° anniversario della Liberazione, alle ore 9,30 con una cerimonia sobria ma con tutta l’ufficialità che richiede l’evento, sarà deposta una corona di alloro presso la Piazza 25 aprile ubicata tra la stazione cittadina e l’Ufficio postale. Soltanto da qualche anno grazie anche all’azione di sprone della locale sezione dell’Anpi, l’Amministrazione comunale guidata da Totò Burrafato, ha ritenuto di dedicare alla ricorrenza del 25 Aprile uno spazio della nostra città a riprova del valore fondamentale di questa giornata per la nostra storia e per la nostra Repubblica.

Interverranno il sindaco Totò Burrafato, l’assessore alla Cultura Donatella Battaglia e sarà presente una delegazione dell’Anpi ed altre associazioni locali. Oltre alle autorità civili e militari. Alla commemorazione sono state opportunamente invitate anche tutte le istituzioni scolastiche cittadine.

 

Aurora Rainieri

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

20 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago