Termini Imerese celebra il 70° anniversario della Liberazione

In occasione del 70° anniversario della Festa della Liberazione l’Amministrazione comunale guidata da Totò Burrafato ha programmato alcuni eventi con la collaborazione dell’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani Italiani).

Il 23 aprile si celebra la “Giornata Internazionale del Libro” e, per restare in tema di Liberazione, sarà presentato il libro “Testimonianze partigiane” di Angelo Sicilia a cura di Fausto Clemente, presso la Sala Picta del palazzo comunale alle ore 17,30.

Il libro raccoglie le storie di oltre sessanta partigiani siciliani che hanno combattuto, in varie parti d’Italia, contro l’occupazione nazifascista nel terribile biennio 1943-1945, sorretti dalla forza di un ideale e affrontando paura, torture, perdite care e anche la terribile esperienza dei lager tedeschi.

Un saggio storico ma anche un libro di memorie, risultato di un lavoro di ricerca decennale con il quale l’autore ha voluto dar voce non solo a personaggi politici noti – come Pompeo Colajanni nome di battaglia “Nicola Barbato” o Giuseppe Spampinato – ma anche a persone comuni, donne e bambini compresi che, a pari titolo, sono stati protagonisti della Resistenza italiana e siciliana nello specifico.

Il 24 aprile altro appuntamento presso la Sala Picta del palazzo di Città a  piazza Duomo alle ore 17,30.

Ciro Cardinale dialogherà con Gino Pantaleone del suo libro “Il gigante controvento – Michele Pantaleone: una vita contro la mafia” dedicato a Michele Pantaleone scrittore giornalista, politico e studioso della mafia. Affronteranno i temi della legalità, di una mafia che può essere sconfitta se si cambiano le abitudini di vita, se cambia il senso civico di ogni cittadino, che trova nelle Istituzioni il proprio punto di riferimento contro i tentativi di violenza e di sopraffazione dei gruppi malavitosi.

Il 25 aprile per la ricorrenza del 70° anniversario della Liberazione, alle ore 9,30 con una cerimonia sobria ma con tutta l’ufficialità che richiede l’evento, sarà deposta una corona di alloro presso la Piazza 25 aprile ubicata tra la stazione cittadina e l’Ufficio postale. Soltanto da qualche anno grazie anche all’azione di sprone della locale sezione dell’Anpi, l’Amministrazione comunale guidata da Totò Burrafato, ha ritenuto di dedicare alla ricorrenza del 25 Aprile uno spazio della nostra città a riprova del valore fondamentale di questa giornata per la nostra storia e per la nostra Repubblica.

Interverranno il sindaco Totò Burrafato, l’assessore alla Cultura Donatella Battaglia e sarà presente una delegazione dell’Anpi ed altre associazioni locali. Oltre alle autorità civili e militari. Alla commemorazione sono state opportunamente invitate anche tutte le istituzioni scolastiche cittadine.

 

Aurora Rainieri

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago