Scuola multimediale – Diffusione cultura protezione civile

E’ iniziata ieri con il primo appuntamento in Sicilia, presso la Scuola “Padre Puglisi” di via Panzera, nel quartiere “Brancaccio” di Palermo, il progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile, anno scolastico 2014 – 2015.

Circa 400 tra: studenti, docenti, Carabinieri del Comando Provinciale e del 12° Battaglione Sicilia, rappresentanti della Protezione Civile, della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco, del Servizio “118”, del Comune di Palermo e dell’ASP di Palermo, del Soccorso Alpino e della Croce Rossa Italiana, dalle ore 08.30 alle ore 13.00, hanno partecipato ad una prima fase di esercitazioni, della durata di 30 minuti circa, con le prove di evacuazione dell’edificio scolastico da parte degli studenti, ed un secondo momento didattico in cui i giovani hanno assistito a delle dimostrazioni realizzate dalle componenti di Protezione Civile e dai Carabinieri e Polizia di Stato.
Le giornate esercitative che concludono la settima edizione del progetto “Scuola multimediale di protezione civile” è promosso dal Dipartimento Nazionale e Regionale della Protezione Civile, d’intesa con L’Ufficio Scolastico Regionale e proseguirà il prossimo 22 aprile presso l’Istituto Comprensivo Statale di Petralia Soprana (PA).
La manifestazione molto sentita dai giovani studenti, si è conclusa con un pasto caldo, somministrato dai Carabinieri del 12° Battaglione Sicilia, con l’impiego della “cucina da campo shelterizzata” utilizzata dai “Reparti di Soccorso” dell’Arma.
Tra i mesi di aprile e maggio, le esercitazioni coinvolgeranno diciotto Istituti Comprensivi di cinque Regioni italiane (Basilicata, Lombardia, Marche, Sicilia e Umbria), per approfondire la conoscenza dei rischi presenti nei rispettivi territori, e raggiungere l’obiettivo di avere insegnanti e studenti adeguatamente formati e pronti ad affrontare le emergenze in caso di necessità.
Circa 5.000 gli alunni che frequentano il quarto ed il quinto anno della scuola primaria ed il primo e secondo anno di scuola secondaria di primo grado, durante l’intero anno scolastico, attraverso l’uso di una piattaforma multimediale, hanno scoperto terremoti, vulcani, alluvioni, maremoti, ma anche i rischi provocati dall’attività umana − industriale, ambientale, incendi boschivi; imparando i comportamenti da adottare per proteggersi in caso di pericolo ed appreso il funzionamento del sistema di protezione civile.
La “Scuola Multimediale”, attraverso un approccio ludico, consente alle classi aderenti al progetto, di approfondire con la guida degli insegnanti, contenuti didattici messi a punto dagli esperti del Dipartimento della Protezione Civile attraverso una piattaforma multimediale consultabile all’indirizzo http://scuolamultimediale.protezionecivile.it/
Le giornate di esercitazione, saranno aperte alla cittadinanza, diventando così un’importante occasione di sensibilizzazione in materia di protezione civile, rendendo i ragazzi protagonisti della diffusione di una cultura del rischio sia nelle loro famiglie sia nelle proprie comunità.

redazione

Recent Posts

“Vietato sistemare lo specchietto”: Codice della Strada, scatta il divieto più assurdo di sempre | Devi lasciarlo come lo trovi

Come mai è vietato sistemare lo specchietto secondo le direttive del Codice della Strada? Se…

31 minuti ago

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

11 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

14 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

17 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

19 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

20 ore ago