Protezione Civile: Si conclude la 7′ edizione di “Scuola Multimediale”

Al via dal 20 aprile le esercitazioni per oltre 5.000 bambini e ragazzi

Iniziano il prossimo lunedì 20 Aprile, con il primo appuntamento in Sicilia, le giornate esercitative che concludono la settima edizione del progetto “Scuola multimediale di protezione civile” promosso dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con i Dipartimenti Regionali di Protezione Civile, gli Uffici Scolastici Regionali ed i Comuni.

Tra i mesi di aprile e maggio, le esercitazioni coinvolgeranno 18 Istituti Comprensivi di cinque Regioni italiane (Basilicata, Lombardia, Marche, Sicilia e Umbria) nei quali, da settembre a oggi, è stata approfondita la conoscenza dei rischi presenti sui territori raggiungendo l’obiettivo di avere insegnanti e studenti adeguatamente formati per affrontarli in caso di necessità.

Sono circa 5.000 gli alunni – delle classi 4° e 5° della scuola primaria e 1° e 2° della scuola secondaria di primo grado – che durante l’intero anno scolastico, attraverso l’uso di una piattaforma multimediale, hanno scoperto terremoti, vulcani, alluvioni, maremoti, ma anche i rischi provocati dall’attività umana − industriale, ambientale, incendi boschivi -; hanno imparato i comportamenti da adottare per proteggersi in caso di pericolo e conosciuto il funzionamento del sistema di protezione civile.

“Scuola multimediale”, infatti, attraverso un approccio ludico, consente alle classi aderenti al Progetto di approfondire, con la guida degli insegnanti, contenuti didattici messi a punto dagli esperti del Dipartimento della Protezione Civile attraverso una piattaforma multimediale visionabile all’indirizzo www.scuolamultimediale.protezionecivile.it

Il percorso formativo svolto durante l’anno si conclude con delle giornate esercitative sul rischio o sui rischi che maggiormente interessano il territorio: gli alunni delle classi coinvolte parteciperanno in modo diretto alla simulazione di attività definite sulla base di scenari esercitativi elaborati dai Dipartimenti Regionali di Protezione Civile d’intesa con gli Istituti Scolastici.

All’evento finale del Progetto parteciperanno gli Enti/Strutture operative del Servizio di Protezione Civile, quali i Vigili del Fuoco, la ASP 6, la C.R.I., il Corpo Forestale della Regione Siciliana, la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Polizia Municipale, le Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile oltre che, chiaramente, i Dipartimenti della Protezione Civile Nazionale, Regionale e del Comune.

Le giornate di esercitazione saranno aperte alla cittadinanza, diventando così un’importante occasione di sensibilizzazione in materia di protezione civile e rendendo i ragazzi protagonisti della diffusione di una cultura del rischio sia nelle loro famiglie sia nella propria comunità.

La manifestazione si apre il 20 aprile in Sicilia, con la giornata esercitativa presso l’Istituto Comprensivo Statale “Padre Pino Puglisi” di Palermo, dove hanno partecipato al Progetto oltre 200 alunni e 11 Docenti, e proseguirà il 22 aprile con un’altra giornata esercitativa presso l’Istituto Comprensivo Statale di Petralia Soprana (PA) dove hanno partecipato al Progetto 150 alunni e 13 Docenti.

Nel mese di maggio le attività partiranno dalle Marche, con gli appuntamenti di venerdì 8 a Cartoceto (PU), Montegranaro (FM), Tolentino (MC) e Comunanza (AN) e di sabato 9 a Moie (AP).

Nella Regione Umbria le attività di test avranno luogo l’11 maggio ad Acquasparta (TR), il 12 a Montecastrilli (TR), il 13 a Passignano sul Trasimeno e Città della Pieve (PG) e il 15 maggio a Terni. La Regione Lombardia dedicherà alle esercitazioni di protezione civile la giornata del 22 maggio in un Istituto di Lonato del Garda (BS).

Le attività si chiuderanno in Basilicata, con gli appuntamenti del 25 a Pisticci (MT), del 26 a Grassano (MT), del 27 a Bella (PZ) e del 28 a Marsicovetere (PZ).

redazione

Recent Posts

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

4 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

7 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

10 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

12 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

13 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

15 ore ago