Bicentenario nascita – Termini ricorda Gregorio Ugdulena

Il 20 aprile di duecento anni fa nasceva a Termini Imerese Gregorio Ugdulena “…orientalista, archeologo, patriota, professore di ebraico all’università di Bologna, e traduttore, dalle lingue originali, del Vecchio Testamento…” (Giuseppe Navarra “Termini com’era” GASM, 352 pp. 2000). In occasione di questo importante anniversario pubblichiamo una biografia sintetica di questo sacerdote termitano curata dal Prof. Salvatore Mantia (estratta da: 2007 – Contino A. & Mantia S., “Dallo Studium medievale al Liceo Classico Gregorio Ugdulena. 700 anni di storia delle istituzioni scolastiche a Termini Imerese”. Celebrazioni per il centenario della nascita del Liceo Classico G. Ugdulena. Istituto di Istruzione Superiore “G. Ugdulena”.184 pp.) «Gregorio Ugdulena (al battesimo Onofrio Gregorio Mariano Carmelo Simone Filippo Neri Salvatore) nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815 da don Antonino e donna Rosalia Scolaro. Al fonte battesimale padrino fu don Giuseppe Palmisano (nonno materno di Baldassàrre Romano). Studiò presso il Liceo Termitano ed ebbe come maestri Giuseppe Balsamo, Nicolò Palmeri e Baldassarre Romano. Laureatosi in teologia, e in diritto canonico, sacerdote, fu insegnante di ebraico e sacra scrittura all’università di Palermo. Insigne orientalista e studioso di lingue, per le sue idee antiborboniche fu confinato in diverse città dell’Isola e poi a Favignana. Fu ministro della Pubblica Istruzione durante la dittatura garibaldina. Alessandro Manzoni, nel riceverlo, lo accolse dicendo: “E’ Lei quel famoso Gregorio Ugdulena di cui ho tanto sentito parlare?”. Nel 1857 dettò il necrologio di Baldassarre Romano. Tra le sue opere sono da ricordare “La Sacra Scrittura in volgare etc.” (1859-62) e “Sulle monete punico sicule” (1857) che scrisse grazie all’apporto del padre Giuseppe Romano. Morì a Roma il 7- 6 -1872. Ancora oggi è rimasta proverbiale a Termini Imerese, presso le persone anziane, l’erudizione dell’Ugdulena; infatti, è d’uso l’espressione dialettale: E cu è Ddulena? (E chi è l`Ugdulena?) per indicare persona dotta nel parlare. Oppure: Parrò Ddulena! (Ha parlato l’Ugdulena) per alludere, ironicamente, a persona che si atteggia a dotto».
Si ringrazia il Prof. Salvatore Mantia e il Dott. Geol. Antonio Contino

Giuseppe Longo
giuseppelongoredazione@gmail.com
@longoredazione

Foto: Lapide commemorativa posta nel prospetto della casa dove nacque Gregorio Ugdulena

redazione

Recent Posts

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

28 minuti ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

4 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

6 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

16 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

19 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

22 ore ago