Bicentenario nascita – Termini ricorda Gregorio Ugdulena

Il 20 aprile di duecento anni fa nasceva a Termini Imerese Gregorio Ugdulena “…orientalista, archeologo, patriota, professore di ebraico all’università di Bologna, e traduttore, dalle lingue originali, del Vecchio Testamento…” (Giuseppe Navarra “Termini com’era” GASM, 352 pp. 2000). In occasione di questo importante anniversario pubblichiamo una biografia sintetica di questo sacerdote termitano curata dal Prof. Salvatore Mantia (estratta da: 2007 – Contino A. & Mantia S., “Dallo Studium medievale al Liceo Classico Gregorio Ugdulena. 700 anni di storia delle istituzioni scolastiche a Termini Imerese”. Celebrazioni per il centenario della nascita del Liceo Classico G. Ugdulena. Istituto di Istruzione Superiore “G. Ugdulena”.184 pp.) «Gregorio Ugdulena (al battesimo Onofrio Gregorio Mariano Carmelo Simone Filippo Neri Salvatore) nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815 da don Antonino e donna Rosalia Scolaro. Al fonte battesimale padrino fu don Giuseppe Palmisano (nonno materno di Baldassàrre Romano). Studiò presso il Liceo Termitano ed ebbe come maestri Giuseppe Balsamo, Nicolò Palmeri e Baldassarre Romano. Laureatosi in teologia, e in diritto canonico, sacerdote, fu insegnante di ebraico e sacra scrittura all’università di Palermo. Insigne orientalista e studioso di lingue, per le sue idee antiborboniche fu confinato in diverse città dell’Isola e poi a Favignana. Fu ministro della Pubblica Istruzione durante la dittatura garibaldina. Alessandro Manzoni, nel riceverlo, lo accolse dicendo: “E’ Lei quel famoso Gregorio Ugdulena di cui ho tanto sentito parlare?”. Nel 1857 dettò il necrologio di Baldassarre Romano. Tra le sue opere sono da ricordare “La Sacra Scrittura in volgare etc.” (1859-62) e “Sulle monete punico sicule” (1857) che scrisse grazie all’apporto del padre Giuseppe Romano. Morì a Roma il 7- 6 -1872. Ancora oggi è rimasta proverbiale a Termini Imerese, presso le persone anziane, l’erudizione dell’Ugdulena; infatti, è d’uso l’espressione dialettale: E cu è Ddulena? (E chi è l`Ugdulena?) per indicare persona dotta nel parlare. Oppure: Parrò Ddulena! (Ha parlato l’Ugdulena) per alludere, ironicamente, a persona che si atteggia a dotto».
Si ringrazia il Prof. Salvatore Mantia e il Dott. Geol. Antonio Contino

Giuseppe Longo
giuseppelongoredazione@gmail.com
@longoredazione

Foto: Lapide commemorativa posta nel prospetto della casa dove nacque Gregorio Ugdulena

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

33 minuti ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

21 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago