Galleggiano, ma non hanno parole

Quattro anni fa scrissi queste poche righe in relazione ad uno dei tanti naufragi di migranti disperati in cerca di un orizzonte migliore. Non hanno nessun valore oggi, come allora.

“Galleggiano e non hanno parole. Non hanno respiro, rimpianto, rimorso e neppure colore.
Galleggiano e ci stanno a sentire. E imprechiamo con le braccia tese verso il mare, a raccoglierli in massa, a tirarli nel secco. Mentre il sole zampilla tra le onde invadenti che scuotono le nostre gambe più d’ogni altra tempesta.
Mio padre pescava prima che l’alba nascesse, e suo padre, come ancora a ritroso generazioni perdute nel vento.
Mio padre aveva labbra screpolate, e mani dai calli evidenti bruciati dal sole impudente. E aveva dita scarne mio padre, e muscoli tirati senza filo di grasso e il petto minuto e lo sguardo nascosto. E piedi arcuati a far conca tra le onde, per rendere stabile il cammino nell’acque. Con occhi grandi da veder nella notte fissava in basso, come a volere pescare di continuo la terra. Ma la terra non vede tempesta, seppellisce i suoi corpi e non li torna indietro.
Sulla terra rimaniamo senza galleggiare, pieni di parole.
Per mare si va, si attende, consapevoli che nulla trattiene per sè.
I frutti del mare ci davano da mangiare, e l’odore del sale mio padre se lo portava fin dentro casa.
Ho vissuto per anni con quel sentore di mare, tanto da non pensarci più, perso tra i miei libri e gli anni di studio trascorsi in collina.
Lontano dall’eco della risacca, dal vento che smuove la sabbia e ti chiude lo sguardo, dal fulmine che squarcia la notte e disegna un orizzonte che non sai mai quant’è distante.
Da qualche parte è stato detto che tutto ritorna, e se siamo stati cenere cenere saremo e se siamo stati terra terra diventeremo.
Io sono stato mare e nel mare sono ritornato, senza riuscire a sfuggire al destino.
Con una divisa diversa, senza le mani protese al pescato, senza che il mio fiuto carpisse gli umori del vento, attendendo la tempesta nelle giornate di sole.
Mio padre era un pescatore, io un marinaio, capitano di corvetta.
Mio padre pescava solcando le onde, calando le reti, violando le acque.
Loro galleggiano e non servono reti, e non serve neppure violare le acque.
Io me ne resto sul secco, senza odore di sale sulla pelle, e pesco inermi senza colore, rimpianto, rimorso.
E per quanto ne abbia di parole in corpo o ne possa copiare so che non devo lasciarle nel mare.
Ho imparato da mio padre che me le restituirà.”

Massimiliano Città

Recent Posts

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

14 minuti ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

4 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

6 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

16 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

17 ore ago

“Aspira e lava allo stesso tempo”: ‘regalone’ Eurospin, clienti impazziti | Casa luccicante in 7 minuti

Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…

19 ore ago