Acqua pubblica a Pollina: in consiglio comunale abbattute del 20% le tariffe

Da oggi, le bollette dell’acqua a Pollina saranno meno care. Ieri, infatti, il consiglio comunale ha approvato la proposta dell’amministrazione guidata dal sindaco Magda Culotta abbattendo i costi delle tariffe idriche del 20%. La delibera ha ottenuto 10 voti favorevoli e una sola astensione. “È un’ulteriore conferma – commenta il sindaco Culotta – che la strada intrapresa un anno fa per la gestione pubblica dell’acqua era quella giusta. Oggi ci troviamo di fronte a un’altra battaglia vinta, ma fino a ieri in molti hanno messo in discussione questa scelta adottata dalla mia amministrazione. Da sempre, invece, ho creduto che fosse necessario restituire un bene essenziale come l’acqua nelle mani dei cittadini e, dopo esserci riusciti, oggi siamo in grado di abbassare le tariffe imposte dalla precedente gestione”. Dal 27 agosto 2014, dopo una sentenza della Corte di Appello che ha ripubblicizzato l’acqua nei comuni che ne avevano fatto richiesta, ordinando la restituzione degli impianti, delle reti di distribuzione e dei beni funzionali alla gestione del servizio idrico e fognario ai Comuni, Pollina gestisce in house la rete idrica. È stato calcolato che dal 2007, ultimo anno di gestione comunale prima del transito ad Aps, al 2014 le tariffe medie dell’acqua a Pollina sono più che raddoppiate, passando da 0,66 a 1,43 euro a mc. “Un salasso che i cittadini non possono più sopportare, reso ancora più pesante dal recente ulteriore aumento del 9%. Se le nostre previsioni sono corrette – continua Magda Culotta – il prossimo anno possiamo ridurre ulteriormente le tariffe. Per il 2015, infatti, abbiamo stanziato molti soldi per la manutenzione straordinaria della rete idrica, che si trova ancora in stato disastroso, nonostante i nostri ultimi interventi. Inoltre ulteriori incassi saranno utilizzati per opere di ampliamento della rete idrica e fognaria. È una battaglia – conclude il sindaco – dal grande valore politico e sociale, che dimostra il nostro impegno per la comunità e verso una gestione più efficiente e più economica del servizio idrico”. Nella stessa seduta di ieri il consiglio comunale ha approvato il regolamento per l’erogazione idrica nelle zone extraurbane del territorio, dando finalmente risposta alle utenze ubicate lungo la S.P. 130, lungo la condotta Zabbra, realizzata ma mai messa in funzione.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago