SiciliAntica Termini – Liceali e la Donnafugata de “Il Gattopardo”

Gli studenti del Liceo Scientifico “Nicolò Palmeri” di Termini Imerese hanno visitato a Ciminna i luoghi del film “Il Gattopardo”, il capolavoro del regista Luchino Visconti, tratto dal romanzo di Tomasi di Lampedusa, e che vinse la Palma d’oro a Cannes. I ragazzi sono stati accompagnati dalle insegnanti Daniela Cascio, Stefania Feminò e Marianna Lima. A guidare i giovani studenti sono stati Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica e Giuseppe Cusmano, Presidente della sede locale di SiciliAntica. Alla visita erano presenti anche i ragazzi della quinta classe dell’ITC di Ciminna con la loro insegnante Antonina Giannone.
Al loro arrivo i ragazzi sono stati accolti nell’Oratorio di San Domenico dove sono proiettate alcune sequenze del film “Il Gattopardo” girate a Ciminna. successivamente i ragazzi hanno visitato i luoghi dove furono girate le scene del capolavoro di Visconti. Da Piazza Piersanti Mattarella (che nel film è il luogo dove vengono registrate le scene dell’arrivo e della partenza del Conte Chevalley), a via Collegio (dove il figlio del Principe Paolo e il Conte Chevalley camminano verso il Palazzo), inoltre Piazza Matrice (dove sorgeva il Palazzo del Principe e arrivano le carrozze della famiglia Salina, inoltre dove è stata realizzata la casa del sindaco Sedara e proclamati i risultati elettorali a seguito del plebiscito), infine la Chiesa Madre di Santa Maria Maddalena (dove furono filmate le scene dell’arrivo a Donnafugata dei Salina e il Te Deum). La visita si è conclusa alla mostra fotografica realizzata da SiciliAntica: “Il set del Gattopardo in 300 immagini”, una eccezionale galleria di immagini di fuoriscena realizzati durante la lavorazione del film ospitata nei locali del Polo Museale
Foto: i ragazzi liceali sulla scalinata che porta verso la piazza di Donnafugata/Ciminna.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago