Festival Sete Sóis Sete Luas, Pollina conferma la sua dimensione internazionale

Per due giorni il Comune di Pollina è stato tra i protagonisti del 14° meeting internazionale di Sete Sóis Sete Luas a Frontignan, nel sud della Francia. “È stato molto gratificante per il nostro paese – commenta Maria Giuliana,  consulente alla Cultura del Comune e inviata a Frontignan su delega del sindaco Magda Culotta – riscontrare che Pollina è stata riconosciuta e apprezzata da tutte le delegazioni delle 23 città presenti al meeting”. Durante la due giorni del Festival, il comune di Pollina ha avuto modo di confrontarsi con i 13 Paesi dell’area mediterranea e 45 delegati internazionali, tra cui il sindaco di Frontignan, il presidente della Camera di Capo Verde, il  sindaco di Pirano (Slovenia), le delegazioni di Valencia (Spagna) e di Ponte de Sor (Portogallo) e di diverse città della Francia, della Croazia e della Grecia. Le ventitré città, tutte accomunate dalla cultura euro-mediterranea, grazie al Festival hanno avuto la possibilità di condividere i profondi valori dell’interculturalità, tramite l’arte e la musica. È emerso inoltre che la rete ha anche un grande potenziale economico, poiché incide sulle politiche turistiche e culturali. Nella rete italiana, insieme con Pollina (che ha aderito cinque anni fa), città toscane come Impruneta (la patria del cotto), Montelupo e Pontedera; dal Lazio, Genazzano; dalla Campania, Gaeta; dalla Sardegna Oristano e dalla Sicilia anche  Mascalucia. “È una vetrina internazionale importante – commenta il sindaco Magda Culotta – con un potenziale culturale e turistico altissimo. Scommettere su iniziative come questa è un modo per promuovere il territorio e le sue peculiarità, soprattutto in campo artistico e culturale, e per portare ulteriori occasioni di sviluppo”. Tra gli appuntamenti che il comune di Pollina ha ospitato nell’ambito del Festival: un concorso musicale per band siciliane, una laboratorio gastronomico sulla cucina portoghese, un laboratorio di lettura creativa e lo scambio di prodotti tipici – tra cui la manna – così da sperimentare la formula, unica nel suo genere, che coniuga la musica, con le parole, il cibo e la letteratura.

redazione

Recent Posts

Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…

1 ora ago

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

3 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

7 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

9 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

19 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

22 ore ago