SiciliAntica – Studenti Scientifico Termini nei luoghi del Gattopado

Guidati da SiciliAntica studenti del Liceo Scientifico di Termini Imerese visiteranno i luoghi de “Il Gattopardo” a Ciminna, la Donnafugata del film capolavoro di Luchino Visconti
“Il Gattopardo” è il capolavoro del regista Luchino Visconti, tratto dal romanzo di Tomasi di Lampedusa, che racconta gli anni tumultuosi dell’arrivo dei garibaldini e l’unificazione del regno d’Italia. Il film che vinse la Palma d’oro a Cannes ebbe un cast di attori eccezionali come Burt Lancaster, Alain Delon, Claudia Cardinale e tanti altri. Nel 1962, per novanta giorni, Ciminna fu trasformata, attraverso una serie di lavori, nella ottocentesca cittadina di Donnafugata, residenza estiva del principe di Salina.
Tutte queste atmosfere rivivranno gli studenti del Liceo Scientifico “Niccolò Palmeri” di Termini Imerese, che giovedì 16 aprile 2015 si recheranno a Ciminna nei luoghi del Gattopardo guidati dai volontari di SiciliAntica. I ragazzi saranno accompagnati dalle insegnanti Daniela Cascio, Caterina La Russa e Marianan Lima. Ad accogliere a Ciminna la comitiva di giovani studenti saranno Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica e Giuseppe Cusmano, Presidente della sede locale di SiciliAntica di Ciminna.
Si inizia alle 9,30 all’Oratorio di San Domenico dove verranno proiettate alcune sequenze del film “Il Gattopardo” girate a Ciminna. Alle ore 10,30 i ragazzi visiteranno i luoghi dove furono girate le diverse scene del capolavoro di Visconti. L’itinerario previsto inizia da Piazza Piersanti Mattarella (che nel film è il luogo dove vengono registrate le scene dell’arrivo e della partenza del Conte Chevalley), prosegue poi in via Collegio (dove il figlio del Principe Paolo e il Conte Chevalley camminano verso il Palazzo), inoltre Piazza Matrice (dove sorgeva il Palazzo del Principe e arrivano le carrozze della famiglia Salina, inoltre dove è stata realizzata la casa del sindaco Sedara e proclamati i risultati elettorali a seguito del plebiscito), infine la Chiesa Madre di Santa Maria Maddalena (dove vengono filmate le scene dell’arrivo a Donnafugata dei Salina e il Te Deum). Alle ore 12,00 al Polo Museale si visiterà la mostra fotografica realizzata da SiciliAntica: “Il set del Gattopardo in 300 immagini”, una eccezionale galleria di immagini di fuoriscena realizzati durante la lavorazione del film.
Foto: scena film “Il Gattopard”: lettura plesbliscito a Donnafugata-Ciminna.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

6 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

9 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

12 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

14 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

18 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

20 ore ago