Il dissesto sulle strade siciliane – prevenzione non è parola magica

RICEVIAMO ED INTEGRALMENTE PUBBLICHIAMO

Ancora un’altra frana sull’autostrada Palermo-Catania, per fortuna senza vittime. Ancora un’altra interruzione della viabilità, con i piloni di un lungo viadotto compromessi ed uno di essi pericolosamente inclinato.
E l’Assessore regionale alle Infrastrutture cosa si affretta a dichiarare ai microfoni dei tanti canali televisivi, accorsi in massa sul luogo? – “Occorrono soldi, tanti soldi”.
E già, le responsabilità si nascondono con l’arrivo di soldi freschi, si coprono con i soliti rattoppi a valle di guai, peraltro preannunciati.
Piuttosto, prima di parlare di soldi, vogliamo chiederci da quanto tempo erano presenti quei fenomeni franosi nella geologia del territorio attraversato dall’autostrada? Nella progettazione e nell’esecuzione di infrastrutture così importanti quali e quante analisi geologiche sono state effettuate e con quale approfondimento? Quali sono stati e sono i contenuti dei programmi di manutenzione continua?
Se ci sono le carte, che siano rese pubbliche, se non altro per rispetto dei tanti utenti che ogni giorno percorrono quelle strade, mettendo inconsciamente a rischio le proprie vite.
Già un anno fa, in occasione del grave incidente nella galleria dell’A20 vicino Cefalù, in cui perse la vita un’intera famiglia, da queste pagine e in qualità di esperti della sicurezza, avevamo lanciato un appello perché si attuasse un completo programma di “analisi di rischio” sulla rete autostradale. Ovviamente l’obiettivo non era quello di riempire le nostre strade di cartelli di divieti vari, giusto per scaricare sull’utente tutte le responsabilità, ma di adottare un approccio integrato: l’”analisi di rischio”, infatti, con la valutazione di probabilità di accadimento di malfunzionamenti, cedimenti o incidenti e relativo calcolo delle conseguenze, è materia complessa e multidisciplinare, di alta specializzazione per la sicurezza territoriale.
Ancora una volta vorremmo far capire che la “prevenzione” non è parola magica, di incantesimo, dagli effetti elettoralistici: essa è piuttosto fatta di metodologie, di studi tecnici qualificati, di applicazioni costruttive anche innovative, di garanzia per la sanità, il welfare della gente e la salvaguardia dell’ambiente.
I soldi, quindi, che siano richiesti, se necessario, ma in modo mirato, con approccio programmatico ed ingegneristico, che esigano analisi e verifiche tecniche comprovate   e prevedano interventi ad hoc efficaci, cost-benefit, razionalizzati, per garantire risultati duraturi nel tempo e …soprattutto che ci sia uno stretto controllo di qualità per evitare ingerenze di corruzione.

                                     Sandro  Morici

redazione

Recent Posts

Ultim’ora, la radio in macchina sparisce per sempre | “Presto saranno solo un ricordo”: si tratta della fine di un’era

Preparati a dire addio una volta e per sempre alla radio in macchina: le canzoni…

2 ore ago

Riconosci questo bambino? Oggi è il portabandiera della musica italiana | Lo conoscono anche i muri

Se riconosci questo bambino dolce e tenero, allora vuol dire che ami davvero la musica…

5 ore ago

Cartelle esattoriali, addio debiti per i più poveri | Dal 1º gennaio spariscono in automatico: guai invece per i “pesci grossi”

Dal 2026 una svolta cambia il rapporto tra cittadini e fisco: revisione cartelle esattoriali, chi…

8 ore ago

Caffè, se leggi questa marca lascialo sugli scaffali | Nei supermercati non c’è di peggio: non lo bevono nemmeno i cani

Il caffè è uno dei simboli dell'italianità, non solo una bevanda ma anche sinonimo di…

10 ore ago

Maxi operazione antidroga a Palermo: smantellata rete di spaccio a Bagheria dai Carabinieri

Colpo al traffico di stupefacenti a Palermo: dieci arresti, otto indagati e sequestri di droga…

12 ore ago

Lavoratori, dovete inviare questo documento | Agenzia delle Entrate avvisa gli italiani: tra 90 giorni addio stipendio

Se non inviate questo documento all'Agenzia delle Entrate entro 90 giorni potreste vedere cambiamenti per…

14 ore ago