Chiusura tratto A19 Palermo–Catania. Cisl: collegamenti ferroviari

L’allarme della Fit Cisl, “manca il materiale rotabile, per i treni straordinari di oggi è stato necessario togliere convogli programmati per altre destinazioni. Si provveda subito chiedendo convogli da altre regioni e acquistando nuovi treni”.

“Apprezziamo la scelta del governo regionale di puntare sul trasporto ferroviario per affrontare l’ennesima emergenza che colpisce la nostra regione, auspichiamo una vera e propria inversione di tendenza al processo di desertificazione avvenuto negli ultimi anni”. Ad affermarlo sono Amedeo Benigno segretario Fit Cisl Sicilia e Mimmo Perrone segretario Fit Cisl Ferrovie dopo che il cedimento di un pilone del viadotto Himera e la conseguente chiusura del tratto autostradale della A19 Palermo- Catania, “hanno di fatto diviso in due l’Isola, costringendo la Regione a chiedere lo stato di emergenza e concordare con Rfi e Trenitalia una brusca accelerazione al progetto di potenziamento dei collegamenti ferroviari tra i due capoluoghi, che era previsto in modo graduale con il cambio orario di giugno e di dicembre”. “La risposta del Gruppo Fsi, grazie anche al senso di dedizione dei ferrovieri, è stata immediata e già da oggi sono stati inseriti in orario due treni straordinari. L’obiettivo finale è quello di arrivare a 7 collegamenti giornalieri, ma la grande preoccupazione che denunciamo da tempo è la carenza di materiale rotabile. Per la realizzazione dei due treni straordinari di oggi è stato necessario infatti decurtare i convogli programmati per altre destinazioni e solo così facendo si potranno realizzare nell’immediato gli ulteriori nuovi collegamenti”. “Riteniamo che, considerato lo stato di emergenza e le ripercussioni economico-sociali che scaturiranno dalla chiusura dell’A19, sia necessario nell’immediato un apporto di materiale rotabile da altre regioni e un preciso piano di rinnovo e potenziamento del parco rotabile da parte della Regione congiuntamente a Trenitalia, nonché un progetto di rilancio delle officine di manutenzione di Palermo e Catania”. La Fit conclude “sui tempi di percorrenza, siamo fiduciosi che Rfi interverrà tempestivamente sui numerosi rallentamenti sulla linea e sul recupero della piena funzionalità di tutti le stazioni per gli incroci, al fine di poter collegare, come abbiamo sempre sostenuto, Palermo e Catania in 2 ore e 40 minuti con l’attuale infrastruttura”.

 

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

3 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

6 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

9 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

11 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

14 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

15 ore ago