Due giornate di studio su “Himera” e visita Console tunisino Farhat Ben Soussi

Si terrà a Termini Imerese il 17 e 18 aprile la seconda edizione del Convegno Himera – avamposto dei Greci in Occidente.

Le giornate di studio sono curate dai Lions Termini Himera Cerere e Termini Imerese Host, con il patrocinio del Comune di Termini Imerese. L’inizio dei lavori è previsto per il giorno 17 alle ore 9,00 presso la Pinacoteca del Museo civico B. Romano con l’introduzione di Roberto Tedesco.

Dopo i saluti del sindaco di Termini Imerese, Totò Burrafato dei Dirigenti scolastici Mariangela Marramaldo e Nella Viglianti, nonché del Direttore del Parco Archeologico di Himera Agata Villa, interverranno Nunzio Allegro dell’Università di Palermo, Stefano Vassallo della Soprintendenza di Palermo, Nicola Bonacasa dell’Università di Palermo.

Modererà il dibattito Salvatore Nicosia.

Il convegno riprenderà nel pomeriggio alle ore 15,00 con l’introduzione di Francesca Caronna. A seguire porterà i saluti dell’Amministrazione comunale l’Assessore alla Cultura Donatella Battaglia. A seguire interverranno: Anna Rita Zappulla, Chiara Preiti, e Mauro Marino. Poi spazio agli interventi programmati: Pietrina Anello dell’Università di Palermo, Massimo Lazzeri dell’Università di Salerno, Giovanni Cerri dell’Università Roma Tre.

La 2ª giornata del 18 aprile si aprirà con la visita, alle ore 9,00, al Parco Archeologico di Himera; ma la straordinarietà del giorno sarà la presenza del console tunisino Farhat Ben Soussi che incontrerà il sindaco Totò Burrafato presso la Camera Picta del palazzo municipale alle ore 11,00.

Saranno presenti anche l’Assessore regionale ai beni Culturali Antonio Purpura, Amedeo Tullio, il Past Governatore Lions Sicilia, Agostino Porretto Presidente dell’Osservatorio delle Politiche Turistiche del Mediterraneo, Agata Villa, Franco Amodeo.

L’incontro con il console tunisino Farhat Ben Soussi, ha l’intento precipuo di rafforzare i rapporti di amicizia tra la Sicilia e la Tunisia ed in particolare, con la città di Termini Imerese. Gli obiettivi certamente di grande rilievo:  intensificare gli scambi culturali, commerciali, turistici tra le due città del Mediterraneo che sono così vicine non solo da un punto di vista geografico, ma anche culturale per le comuni influenze storiche tramandate nel tempo.

Nel pomeriggio il convegno si concluderà presso il Circolo Margherita alle ore 16,30 con i saluti di Marilena Manzo, Fabio Lo Bono, Pino Badalì, Totò Burrafato, Farhat Ben Soussi.

A chiudere i lavori sarà Franco Amodeo e la lettura di alcuni frammenti della Battaglia di Himera, letti da alcuni soci Lions Club con la regia di Mimmo Minà.

Aurora Rainieri

IN ALLEGATO LA Locandina Himera

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

9 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

15 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago