Due giornate di studio su “Himera” e visita Console tunisino Farhat Ben Soussi

Si terrà a Termini Imerese il 17 e 18 aprile la seconda edizione del Convegno Himera – avamposto dei Greci in Occidente.

Le giornate di studio sono curate dai Lions Termini Himera Cerere e Termini Imerese Host, con il patrocinio del Comune di Termini Imerese. L’inizio dei lavori è previsto per il giorno 17 alle ore 9,00 presso la Pinacoteca del Museo civico B. Romano con l’introduzione di Roberto Tedesco.

Dopo i saluti del sindaco di Termini Imerese, Totò Burrafato dei Dirigenti scolastici Mariangela Marramaldo e Nella Viglianti, nonché del Direttore del Parco Archeologico di Himera Agata Villa, interverranno Nunzio Allegro dell’Università di Palermo, Stefano Vassallo della Soprintendenza di Palermo, Nicola Bonacasa dell’Università di Palermo.

Modererà il dibattito Salvatore Nicosia.

Il convegno riprenderà nel pomeriggio alle ore 15,00 con l’introduzione di Francesca Caronna. A seguire porterà i saluti dell’Amministrazione comunale l’Assessore alla Cultura Donatella Battaglia. A seguire interverranno: Anna Rita Zappulla, Chiara Preiti, e Mauro Marino. Poi spazio agli interventi programmati: Pietrina Anello dell’Università di Palermo, Massimo Lazzeri dell’Università di Salerno, Giovanni Cerri dell’Università Roma Tre.

La 2ª giornata del 18 aprile si aprirà con la visita, alle ore 9,00, al Parco Archeologico di Himera; ma la straordinarietà del giorno sarà la presenza del console tunisino Farhat Ben Soussi che incontrerà il sindaco Totò Burrafato presso la Camera Picta del palazzo municipale alle ore 11,00.

Saranno presenti anche l’Assessore regionale ai beni Culturali Antonio Purpura, Amedeo Tullio, il Past Governatore Lions Sicilia, Agostino Porretto Presidente dell’Osservatorio delle Politiche Turistiche del Mediterraneo, Agata Villa, Franco Amodeo.

L’incontro con il console tunisino Farhat Ben Soussi, ha l’intento precipuo di rafforzare i rapporti di amicizia tra la Sicilia e la Tunisia ed in particolare, con la città di Termini Imerese. Gli obiettivi certamente di grande rilievo:  intensificare gli scambi culturali, commerciali, turistici tra le due città del Mediterraneo che sono così vicine non solo da un punto di vista geografico, ma anche culturale per le comuni influenze storiche tramandate nel tempo.

Nel pomeriggio il convegno si concluderà presso il Circolo Margherita alle ore 16,30 con i saluti di Marilena Manzo, Fabio Lo Bono, Pino Badalì, Totò Burrafato, Farhat Ben Soussi.

A chiudere i lavori sarà Franco Amodeo e la lettura di alcuni frammenti della Battaglia di Himera, letti da alcuni soci Lions Club con la regia di Mimmo Minà.

Aurora Rainieri

IN ALLEGATO LA Locandina Himera

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

8 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

11 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

14 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

16 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

20 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

22 ore ago