SiciliAntica Termini: La lingua e la scrittura dei Fenici

Nuova lezione al Corso di Archeologia Fenicio-Punica organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con il Parco Archeologico di Himera e il Museo Archeologico “A. Salinas” di Palermo. Sabato 11 aprile alle ore 16,30, dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica, si terrà la quinta lezione dal titolo “La lingua e la scrittura dei Fenici”. Relatrice sarà Rosanna De Simone, Docente di Archeologia Fenicio-Punica presso l’Università Kore di Enna. Il Corso prevede dieci lezioni che affrontano i diversi aspetti della presenza dei Fenici in Sicilia: dalla ceramica all’artigianato, dalla lingua alla scrittura e ancora le navi costruite e i porti realizzati fino alla monetazione punica. Inoltre previste visite guidate ai più famosi centri fenici della Sicilia: Mozia, Palermo e Solunto. Le lezioni si terranno presso l’auditorium del Liceo scientifico “N. Palmeri” a Termini Imerese. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La lingua e la scrittura dei Fenici
La lingua dei Fenici, inquadrabile tra le lingue semitiche nordoccidentali, conobbe nella sua lunga storia una assai ampia diffusione in un contesto geografico compreso tra il Libano e le coste atlantiche della Penisola iberica e del Marocco. Le fonti classiche attribuivano all’unanimità l’invenzione dell’alfabeto ai Fenici: quello che impropriamente definiamo alfabeto costituisce in realtà il risultato di un lungo e complesso processo di semplificazione di sistemi scrittori iniziato nell’area siro-palestinese già nella prima metà del II Millennio a.C. La scrittura fenicia si compone di 22 segni, tutti consonantici. Il rinvenimento di diversi alfabetari ha consentito di recuperare la sequenza dei segni, trasmessi prima ai Greci, poi agli Etruschi e quindi ai Romani. Le indagini archeologiche hanno riportato alla luce migliaia di iscrizioni fenicie e puniche: si tratta di testi funerari, votivi e di svariate funzioni, cui sino da aggiungere numerosi testi bilingui redatti su diversi supporti.
Rossana De Simone è Docente di Archeologia fenicio-punica presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Semitistica: linguistica semitica” presso l’Università degli Studi di Firenze e la Specializzazione in “Archeologia orientale” presso l’Università “La Sapienza” a Roma. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni su riviste scientifiche riguardanti temi di Archeologia ed epigrafia fenicio-punica.
Per informazioni: SiciliAntica, Via Ospedale Civico, 32 – Termini Imerese Tel. 091 8112571 – 346 8241076 E-mail: terminiimerese@siciliantica.it.
Foto: stele di Nora.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago