Festival Sete Sóis Sete Luas – Pollina va in Francia

Un concorso musicale per band siciliane, un laboratorio gastronomico sulla cucina portoghese, un laboratorio di lettura creativa dedicato al Premio Nobel Josè Saramago, e poi ancora incontri musicali con artisti provenienti da ogni parte del mondo e uno scambio di prodotti tipici, tra cui la manna, tra i diversi Paesi che aderiscono all’iniziativa. Sono solo alcuni degli appuntamenti, che il comune di Pollina ha ospitato nell’ambito del Festival internazionale Sete Sóis Sete Luas (SSSL). Per questo motivo, sabato 11 aprile a Frontignan, nel sud della Francia, il Comune madonita sarà presente al 14° incontro internazionale delle Città e delle Istituzioni del Festival Sete Sóis Sete Luas. Per l’occasione Pollina, rappresentato da Maria Giuliana, in qualità di esperto alle politiche culturali e turistiche del comune e su delega del sindaco Magda Culotta, parteciperà assieme ai rappresentanti – sindaci, assessori e funzionari alla Cultura – dei 13 Paesi che aderiscono all’iniziativa. Oltre al comune di Pollina, presenti delegazioni provenienti dal Brasile, Capo Verde, Croazia, Francia, Grecia, Israele, Marocco, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna e Tunisia. Durante la manifestazione, Maria Giuliana interverrà per presentare l’esperienza del comune madonita all’interno del Festival, illustrando le caratteristiche sociali, culturali, geografiche e turistiche del proprio paese ed evidenziando i progetti culturali e artistici avviati nel corso del 2014. Sarà anche ricordata la partecipazione del gruppo Lorimest che, vincitore del Premio Rivelazione SSSL nel 2014 a Pollina, sarà ospite durante la cerimonia di apertura dell’ edizione 2015 del Festival, il prossimo 17 luglio a Piran, in Slovenia. Il Festival promuove la musica popolare contemporanea e le arti figurative, con la partecipazione di grandi figure della cultura mediterranea e del mondo lusofono. Ha ricevuto il sostegno dell’Unione Europea con i Programmi Caleidoscopio, Cultura2000 e Interreg IIIB Medocc per la sua dimensione europea e la qualità culturale del progetto. Al termine dei lavori verrà firmata la nuova Carta che determina gli obiettivi della Rete culturale della kermesse artistica che raggruppa paesi provenienti da ogni parte del mondo.

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

2 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

7 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

8 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago