Festival Sete Sóis Sete Luas – Pollina va in Francia

Un concorso musicale per band siciliane, un laboratorio gastronomico sulla cucina portoghese, un laboratorio di lettura creativa dedicato al Premio Nobel Josè Saramago, e poi ancora incontri musicali con artisti provenienti da ogni parte del mondo e uno scambio di prodotti tipici, tra cui la manna, tra i diversi Paesi che aderiscono all’iniziativa. Sono solo alcuni degli appuntamenti, che il comune di Pollina ha ospitato nell’ambito del Festival internazionale Sete Sóis Sete Luas (SSSL). Per questo motivo, sabato 11 aprile a Frontignan, nel sud della Francia, il Comune madonita sarà presente al 14° incontro internazionale delle Città e delle Istituzioni del Festival Sete Sóis Sete Luas. Per l’occasione Pollina, rappresentato da Maria Giuliana, in qualità di esperto alle politiche culturali e turistiche del comune e su delega del sindaco Magda Culotta, parteciperà assieme ai rappresentanti – sindaci, assessori e funzionari alla Cultura – dei 13 Paesi che aderiscono all’iniziativa. Oltre al comune di Pollina, presenti delegazioni provenienti dal Brasile, Capo Verde, Croazia, Francia, Grecia, Israele, Marocco, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna e Tunisia. Durante la manifestazione, Maria Giuliana interverrà per presentare l’esperienza del comune madonita all’interno del Festival, illustrando le caratteristiche sociali, culturali, geografiche e turistiche del proprio paese ed evidenziando i progetti culturali e artistici avviati nel corso del 2014. Sarà anche ricordata la partecipazione del gruppo Lorimest che, vincitore del Premio Rivelazione SSSL nel 2014 a Pollina, sarà ospite durante la cerimonia di apertura dell’ edizione 2015 del Festival, il prossimo 17 luglio a Piran, in Slovenia. Il Festival promuove la musica popolare contemporanea e le arti figurative, con la partecipazione di grandi figure della cultura mediterranea e del mondo lusofono. Ha ricevuto il sostegno dell’Unione Europea con i Programmi Caleidoscopio, Cultura2000 e Interreg IIIB Medocc per la sua dimensione europea e la qualità culturale del progetto. Al termine dei lavori verrà firmata la nuova Carta che determina gli obiettivi della Rete culturale della kermesse artistica che raggruppa paesi provenienti da ogni parte del mondo.

redazione

Recent Posts

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

1 ora ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

3 ore ago

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

13 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

16 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

19 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

21 ore ago