L’editrice Arianna Attinasi Premio Donna Palermo 2015

Arianna Attinasi, titolare della casa editrice Edizioni Arianna di Geraci Siculo, tra le premiate dell’edizione 2015 del Premio Donna Palermo.
La premiazione avrà luogo al Teatro Al Massimo di Palermo, lunedì 20 aprile alle ore 20:30.
Arianna Attinasi è nata a Palermo l’11 marzo 1985. Nel 2009 si è laureata, all’Università degli Studi di Palermo, in Lettere Moderne con una tesi dal titolo “Uomini e Saperi. Mestieri tradizionali nelle Madonie”, relatore prof. Ignazio Emanuele Buttitta, e successivamente in Italianistica con una tesi dal titolo “L’Antigruppo siciliano, Ribellismo e Avangaurdia nella Sicilia degli anni ’70”, relatrice la prof.ssa Michela Sacco Messineo e correlatrice la prof.ssa Flora Di Legami. Nel 2008 ha conseguito il Diploma in Pianoforte principale al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, sotto la guida del maestro Antonio Sottile. Dal 2003 dirige la casa editrice, organizzando eventi culturali e artistici e, in particolare, Book Performances in giro per la Sicilia e per l’Italia, eventi e presentazioni di libri che legano insieme relazioni, dibattiti, readings, concerti, interventi musicali, teatro, mostre e performances pittoriche. Spesso accompagna i suoi scrittori con brani e canzoni originali al pianoforte.
E’ stata più volte intervistata in diverse emittenti radio televisive siciliane e italiane, si ricordano tra le altre Radio 3 (“Arianna la madonita” intervista di Giovanni Vallone per la trasmissione “Il Giardino di Bagheria, Storie di Sicilia, vicende più o meno chiare accadute in Trinacria”), Rai 5 (La ragazza editrice di Geraci Siculo, uno dei Borgi più belli d’Italia), e Roxy Bar tv dove è stata più volte ospite di Red Ronnie.

EDIZIONI ARIANNA, nasce a Geraci Siculo, tra i monti delle Madonie, nel dicembre del 2003 come “insolito regalo” dei miei genitori per il mio diciottesimo compleanno, per soddisfare il mio desiderio di rimanere in Sicilia e di lavorare in una casa editrice, promuovendo la cultura e la musica. Nei libri dell’impresa culturale trovano posto sia la tradizione, ormai a rischio in una società ipercomunicativa e disumanizzata come la nostra, nella cui memoria è scritta la nostra indentità, sia l’innovazione, ma soprattutto le voci controcorrente.
Due i filoni principali che ho deciso di seguire: la Sicilia e le Donne.

E’ necessario che la cultura e le arti, così come anche la politica, incoraggino i siciliani a superare definitivamente l’immobilismo e l’equazione esclusiva Sicilia-Mafia-Delinquenza. Bisogna avere il coraggio di indignarsi e di parlare ed evitare ogni giorno la delega della responsabilità. Se vogliamo che il mondo cambi dobbiamo innanzitutto cambiare noi. E’ necessario e indispensabile che ognuno parta da sé.

Trascorro le mie giornate toccando parole e suoni.
Donne e uomini mi raccontano le loro storie, io per prima le leggo, lentamente, avendone rispetto.
E’ lì che scopro la magia del Creato, ogni giorno.
Provo a svelarla agli altri, sperando che ciascuno, leggendo, possa prendere coscienza della necessità e della preziosità del suo essere nel mondo e fare la sua parte.
E’ un continuo finire e ripartire. E la storia si ripete (AriannaAttinasi).

redazione

Recent Posts

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

1 ora ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

2 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

3 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

13 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

14 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

16 ore ago