“Riteniamo che, nonostante il particolare momento che sta attraversando la Regione Siciliana da un punto di vista economico e finanziario, sia fondamentale che Regione, comuni ed enti locali, riflettano sul ruolo dei lavoratori forestali affinché la finanziaria regionale non si limiti a concepire questi lavoratori solamente come un costo ma anche e soprattutto come un’effettiva risorsa rispetto alle tante azioni necessarie in difesa del territorio, per la sicurezza delle strade e per la prevenzione del rischio idro-geologico”.
Lo ha detto Leoluca Orlando, presidente dell’AnciSicilia, riferendosi ai lavoratori forestali che, questa mattina, hanno protestato per i tagli al settore e per il mancato rispetto delle giornate lavorative assegnate dalla legge e non portate a termine.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…