La tre giorni palermitana della Compagnia dei Diritti

La Compagnia dei diritti non si ferma e continua il suo cammino verso il capoluogo siciliano, Palermo, dove, nei giorni 7-8-9 aprile 2015, l’equipe di professionisti e mediatori culturali presenti nel territorio, in particolare la cooperativa sociale No Colors, organizzerà, grazie alla collaborazione di Anolf Cisl di Palermo, momenti di informazione e sensibilizzazione alle tematiche dell’immigrazione e dell’integrazione sociale.

Si tratta del progetto “La Compagnia dei diritti. Rights for everyone”, progetto co-finanziato dal Fondo Europeo per l’integrazione di cittadini di Paesi terzi 2007-2013 annualità 2013 assegnato al Consorzio Sol.Co. Rete di imprese sociali siciliane che ha come partner la Fondazione Èbbene.
Quella di Palermo è la dodicesima tappa di un percorso siciliano iniziato nel mese di novembre che vede diverse cooperative sociali, operatori del settore, mediatori linguistici impegnati insieme nel realizzare attività di informazione e sensibilizzazione al fenomeno migratorio e soprattutto di valorizzazione dei cittadini di Paesi terzi come risorse attive e valore aggiunto per il territorio.
Martedì 7 e giovedì 9 aprile, presso i locali di Anolf Cisl in via Tommaso Gargallo 4, l’equipe palermitana ha organizzato una manifestazione di sensibilizzazione coinvolgendo non solo esperti del settore e associazioni straniere, ma anche tutta la società civile.
Mercoledì 8 aprile, invece, lo staff della Compagnia dei diritti si troverà presso l’Istituto Superiore Regina Margherita in P.zza S. Salvatore 1/A, Palermo – istituto che conta la presenza di numerosi studenti stranieri di seconda generazione – per un incontro con operatori scolastici e studenti al fine di creare dei momenti di interazione tra i cittadini stranieri e i cittadini italiani e stimolare il dibattito sul fenomeno migratorio.
Presso la sede Anolf Cisl in via Tommaso Gargallo 4 Palermo, sarà attivo lo sportello informativo nei giorni 07-08-09 aprile dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 per offrire servizi di orientamento e sostegno per una totale integrazione sociale dei cittadini nel territorio.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

38 minuti ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

21 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago