La Polizia pone i sigilli allo stabilimento balneare “Lido Poseidon”

La Polizia di Stato pone i sigilli al più grosso stabilimento balneare della spiaggia della cittadina normanna, per opere realizzate in difformità alla concessione demaniale marittima ed in violazione della normativa a tutela del vincolo paesaggistico.

Denunciati il titolare dello stabilimento e l’amministratore di fatto.

Agenti del Commissariato di Cefalù hanno sequestrato il lido balneare “POSEIDON” sul Lungomare “Giuseppe Giardina” di Cefalù, dando esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Termini Imerese, su richiesta della Procura della stessa cittadina termitana.

Il provvedimento dell’autorità giudiziaria scaturisce da una serie di controlli incrociati effettuati dalla Polizia di Stato e dall’Ufficio Tecnico del Comune di Cefalù  effettuati, a partire dal mese di giugno dello scorso anno quando erano state riscontrate  opere non contemplate o in violazione rispetto a quelle previste dalla concessione demaniale marittima, realizzate dai titolari del lido sul presupposto, rivelatosi poi infondato, dell’imminente rilascio di una nuova concessione che le avrebbe autorizzate.

Alcune di queste opere erano state parzialmente rimosse sia nel luglio dello scorso anno, che nel successivo mese di novembre ma la locale la Soprintendenza ai Beni Culturali ha nel frattempo revocato in autotutela i nulla osta precedentemente rilasciati ai gestori del lido sul presupposto che la struttura balneare nel suo complesso determinerebbe percettivamente una barriere visiva che impedisce la continuità della veduta del litorale, intaccandone l’integrità dell’immagine in tutte le sue componenti panoramiche e naturalistiche, aggiungendo che la copertura posta al di sopra delle strutture collocate a quota dell’arenile, per la sua profondità nasconderebbe completamente la visione della battigia e della spiaggia su un lungo tratto della passeggiata a mare”.

Da ultimo, il Comune di Cefalù, nel febbraio di quest’anno, aveva emesso una ingiunzione di rimozione, “attraverso lo smontaggio dello stabilimento balneare”, evidenziando tra l’altro che il lido aveva realizzato un ampliamento di circa 147 metri quadri della superficie a terrazzo calpestabile rispetto a quanto consentito dalla concessione demaniale del 2009, peraltro scaduta il 31 dicembre dello scorso anno.

Proprio alla vigilia dell’imminente inizio della stagione balneare, viene eseguito il sequestro preventivo da parte degli agenti del Commissariato di Cefalù di tutta la struttura edificata sulla spiaggia di Cefalù ad insegna “Lido Poseidon”.

I titolari sono stati denunciati  per realizzazione di opere abusive, in zona sottoposta a vincolo paesaggistico e dichiarata di notevole interesse pubblico, senza gli espressi nulla osta della competente Soprintendenza ai BB.CC. e AA. e la relativa concessione edilizia, nonché per occupazione arbitraria del demanio marittimo in periodo non autorizzato e in data posteriore alla scadenza della concessione demaniale marittima.

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

5 minuti ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

11 minuti ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

50 minuti ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

2 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

16 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

17 ore ago