Settimana Santa a Gratteri e Processione del Venerdì Santo

La “Sulità” di Gratteri, tradizionale processione che si svolge annualmente la sera del Venerdì Santo, merita d’essere descritta sia per la sua peculiarità religiosa, sia per il suo alto interesse folkloristico.
Il significato autentico di questa tradizione che negli anni è stata tramandata di padre in figlio ha origine nel 1612, anno in cui gli Spagnoli, in quel periodo dominatori della Sicilia, decisero di introdurre a Gratteri questa la processione.
Le radici della parola “Sulità” derivano dalla parola spagnola “Soledad” proprio per lo sfilare solitario dei confrati salmodianti in fila indiana, come era usanza nel 1600 a Siviglia.
Al corteo religioso partecipano tutte le confraternite, che vestite con camice, cappuccio e mantella di diverso colore in base alla confraternita di appartenenza, portano in processione i misteri della passione di Cristo: il Cristo alla colonna, l’Ecce Homo, Gesù carico della Croce, il Crocifisso, l’Urna con il Cristo Morto e l’Addolorata.
La peculiarità di questa processione, diversamente dalle altre realtà siciliane è che l’Addolorata lungo percorso processionale è posizionata dopo le autorità civili religiose e la banda, quasi isolata dal corteo proprio per marcare il concetto che Maria, madre della Chiesa universale il giorno passione seguì da lontano e insieme al popolo la flagellazione del Cristo suo figlio.
Il lento andamento della processione, che si snoda per le vie principali di Gratteri, procede nel silenzio, interrotto solamente dal sordo rumore dei crepitacoli (truocchili) e delle stridule catene. I tamburi, (ai quali vengono allentate le corde rendere il suono mesto) accompagnano il percorso processionale fino all’arrivo in Chiesa Madre dove ha luogo la predica (“a predica du venniri’ e santu”) e la benedizione con a reliquia del Sacro Legno della Croce..
Un altro momento importante di questa tradizione è l’incontro che avviene nei pressi della Chiesa di San Sebastiano dove i portatori dell’Ecce Homo e del Crocifisso prima di ritornare alle proprie chiese di appartenenza si fermano e attendono il passaggio del Cristo nell’urna e dell’Addolorata: Al loro arrivo si inginocchiano con i misteri sulle spalle e solo dopo proseguono il cammino verso le chiese di origine, accompagnati, dai canti tradizionali che i fedeli intonano.

DI SEGUITO IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA SANTA DI GRATTERI

DOMENICA 29 MARZO
10.30 • Chiesa S. Maria del Gesù • Benedizione delle palme e degli ulivi e processione verso la chiesa madre
11.00 • Solenne Celebrazione Eucaristica
18.00 • Celebrazione Eucaristica

LUNEDÌ 30
08.30 • Chiesa madre • Celebrazione Eucaristica
09.00 • Chiesa madre • Celebrazione comunitaria delle Lodi mattutine e a seguire adorazione Eucaristica fino alle 12.00
18.00 • Chiesa madre • Luturgia penitenziale

MARTEDÌ 31
09.00 • Chiesa madre • Celebrazione comunitaria delle Lodi mattutine e a seguire adorazione Eucaristica fino alle 12.00
18.00 • Chiesa madre • Celebrazione Eucaristica

MERCOLEDI 1 APRILE
09.00 • Chiesa madre • Celebrazione comunitaria delle Lodi mattutine e a seguire adorazione Eucaristica fino alle 12.00
18.00 • Chiesa madre • Celebrazione Eucaristica

GIOVEDÌ 2
09.30 • Cefalù • Basilica Cattedrale • Solenne Messa Crismale
20.30 • Chiesa madre • Solenne Celebrazione Eucaristica “In Coena Domini” e rito della “lavanda dei piedi” • Reposizione Eucaristica e adorazione fino alle ore 00.00

VENERDÌ 3
09.00 • Chiesa madre • Celebrazione comunitaria delle Lodi mattutine e a seguire adorazione Eucaristica fino alle 12.00
10.00 • Chiesa Maria SS. del Rosario • Discesa e reposizione del Cristo morto nell’urna
15.00 • Adorazione Eucaristica silenziosa
17.00 • Chiesa madre • Azione Liturgica “In Passione Domini”
21.00 • Chiesa M. SS. del Rosario • Processione de “A Sulità” con i misteri della passione di Cristo

SABATO 4
23.00 • Chiesa madre • Solenne Veglia Pasquale “in Resurrectione Domini”

DOMENICA 5
08.00 • Chiesa di sant’Andrea • Celebrazione Eucaristica
08.30 • Chiesa madre • Celebrazione Eucaristica
11.00 • Chiesa madre • Solenne Celebrazione Eucaristica
18.30 • Chiesa madre • Celebrazione Eucaristica

Il Parroco – Don Francesco Richiusa

Per maggiori informazioni:
sito: http://www.gratteri.org
mail: info@gratteri.org
cell:
Dario 328/2132841

redazione

Recent Posts

Caffè, se leggi questa marca lascialo sugli scaffali | Nei supermercati non c’è di peggio: non lo bevono nemmeno i cani

Il caffè è uno dei simboli dell'italianità, non solo una bevanda ma anche sinonimo di…

37 minuti ago

Maxi operazione antidroga a Palermo: smantellata rete di spaccio a Bagheria dai Carabinieri

Colpo al traffico di stupefacenti a Palermo: dieci arresti, otto indagati e sequestri di droga…

2 ore ago

Lavoratori, dovete inviare questo documento | Agenzia delle Entrate avvisa gli italiani: tra 90 giorni addio stipendio

Se non inviate questo documento all'Agenzia delle Entrate entro 90 giorni potreste vedere cambiamenti per…

5 ore ago

Ora legale addio per sempre: UFFICIALE, decisione senza precedenti | Non si sposterà più nessuna lancetta

Ora legale, addio per sempre: adesso la decisione non lascia dubbi, cosa cambierà, tutti i…

7 ore ago

METEO, allerta massima nel Sud Italia | Previste burrasche da pelle d’oca: ecco la situazione in Sicilia

Allarme rosso meteo per il Sud Italia: sono previste burrasche, ecco cosa sta per cambiare,…

17 ore ago

Principe William, spunta un retroscena impensabile: ecco cosa fa lontano da Kate | Anche lui è stato smascherato

Un dettaglio curioso rivela un lato inedito del Principe William: lontano da Kate sorprende più…

20 ore ago