Settimana Santa a Gratteri e Processione del Venerdì Santo

La “Sulità” di Gratteri, tradizionale processione che si svolge annualmente la sera del Venerdì Santo, merita d’essere descritta sia per la sua peculiarità religiosa, sia per il suo alto interesse folkloristico.
Il significato autentico di questa tradizione che negli anni è stata tramandata di padre in figlio ha origine nel 1612, anno in cui gli Spagnoli, in quel periodo dominatori della Sicilia, decisero di introdurre a Gratteri questa la processione.
Le radici della parola “Sulità” derivano dalla parola spagnola “Soledad” proprio per lo sfilare solitario dei confrati salmodianti in fila indiana, come era usanza nel 1600 a Siviglia.
Al corteo religioso partecipano tutte le confraternite, che vestite con camice, cappuccio e mantella di diverso colore in base alla confraternita di appartenenza, portano in processione i misteri della passione di Cristo: il Cristo alla colonna, l’Ecce Homo, Gesù carico della Croce, il Crocifisso, l’Urna con il Cristo Morto e l’Addolorata.
La peculiarità di questa processione, diversamente dalle altre realtà siciliane è che l’Addolorata lungo percorso processionale è posizionata dopo le autorità civili religiose e la banda, quasi isolata dal corteo proprio per marcare il concetto che Maria, madre della Chiesa universale il giorno passione seguì da lontano e insieme al popolo la flagellazione del Cristo suo figlio.
Il lento andamento della processione, che si snoda per le vie principali di Gratteri, procede nel silenzio, interrotto solamente dal sordo rumore dei crepitacoli (truocchili) e delle stridule catene. I tamburi, (ai quali vengono allentate le corde rendere il suono mesto) accompagnano il percorso processionale fino all’arrivo in Chiesa Madre dove ha luogo la predica (“a predica du venniri’ e santu”) e la benedizione con a reliquia del Sacro Legno della Croce..
Un altro momento importante di questa tradizione è l’incontro che avviene nei pressi della Chiesa di San Sebastiano dove i portatori dell’Ecce Homo e del Crocifisso prima di ritornare alle proprie chiese di appartenenza si fermano e attendono il passaggio del Cristo nell’urna e dell’Addolorata: Al loro arrivo si inginocchiano con i misteri sulle spalle e solo dopo proseguono il cammino verso le chiese di origine, accompagnati, dai canti tradizionali che i fedeli intonano.

DI SEGUITO IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA SANTA DI GRATTERI

DOMENICA 29 MARZO
10.30 • Chiesa S. Maria del Gesù • Benedizione delle palme e degli ulivi e processione verso la chiesa madre
11.00 • Solenne Celebrazione Eucaristica
18.00 • Celebrazione Eucaristica

LUNEDÌ 30
08.30 • Chiesa madre • Celebrazione Eucaristica
09.00 • Chiesa madre • Celebrazione comunitaria delle Lodi mattutine e a seguire adorazione Eucaristica fino alle 12.00
18.00 • Chiesa madre • Luturgia penitenziale

MARTEDÌ 31
09.00 • Chiesa madre • Celebrazione comunitaria delle Lodi mattutine e a seguire adorazione Eucaristica fino alle 12.00
18.00 • Chiesa madre • Celebrazione Eucaristica

MERCOLEDI 1 APRILE
09.00 • Chiesa madre • Celebrazione comunitaria delle Lodi mattutine e a seguire adorazione Eucaristica fino alle 12.00
18.00 • Chiesa madre • Celebrazione Eucaristica

GIOVEDÌ 2
09.30 • Cefalù • Basilica Cattedrale • Solenne Messa Crismale
20.30 • Chiesa madre • Solenne Celebrazione Eucaristica “In Coena Domini” e rito della “lavanda dei piedi” • Reposizione Eucaristica e adorazione fino alle ore 00.00

VENERDÌ 3
09.00 • Chiesa madre • Celebrazione comunitaria delle Lodi mattutine e a seguire adorazione Eucaristica fino alle 12.00
10.00 • Chiesa Maria SS. del Rosario • Discesa e reposizione del Cristo morto nell’urna
15.00 • Adorazione Eucaristica silenziosa
17.00 • Chiesa madre • Azione Liturgica “In Passione Domini”
21.00 • Chiesa M. SS. del Rosario • Processione de “A Sulità” con i misteri della passione di Cristo

SABATO 4
23.00 • Chiesa madre • Solenne Veglia Pasquale “in Resurrectione Domini”

DOMENICA 5
08.00 • Chiesa di sant’Andrea • Celebrazione Eucaristica
08.30 • Chiesa madre • Celebrazione Eucaristica
11.00 • Chiesa madre • Solenne Celebrazione Eucaristica
18.30 • Chiesa madre • Celebrazione Eucaristica

Il Parroco – Don Francesco Richiusa

Per maggiori informazioni:
sito: http://www.gratteri.org
mail: info@gratteri.org
cell:
Dario 328/2132841

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

19 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago