Osservatorio astronomico – Cerere ieri e oggi: da Piazzi a Dawn

Cerere ieri e oggi: da Piazzi a Dawn è un evento pubblico per rendere noti i primi risultati scientifici della missione e ricordare la scoperta del pianeta nano, avvenuta nel 1801 proprio a Palermo.
L’evento organizzato dall’Osservatorio Astronomico di Palermo “Giuseppe Salvatore Vaiana” e dall’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali con la collaborazione di ASI e NASA si terrà presso Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, e sarà trasmesso in streaming su media INAF (vedi www.iaps.inaf.it/cerere).

Inaugurazione il 10 aprile 2015
Alle ore 17.30 nella Sala Gialla, conferenza pubblica di Ileana Chinnici (INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo) e Maria Cristina De Sanctis (INAF – IAPS).

Interverranno:
Giovanni Bignami (Presidente INAF)
Fabrizio Bocchino (vice Presidente della Commissione cultura del Senato)
Andrea Cusumano (Assessore alla cultura del Comune di Palermo)
Roberto Lagalla (Rettore dell’Università degli Studi di Palermo)
Giusi Micela (Direttore INAF-OAPa)
Barbara Negri (Responsabile ASI Unità Osservazione dell’Universo)
Pietro Ubertini (Direttore INAF-IAPS).

Dalle 20:00 alle 22:00, osservazioni al telescopio dalla Terrazza delle Cavallerizze, per i partecipanti alla conferenza.

Per partecipare all’inaugurazione è necessario prenotare, mandando una mail a scn@astropa.inaf.it. Il numero di partecipanti sarà limitato dalla capienza della sala.

A seguire, inaugurazione delle mostre:
“A caccia di comete”, pannelli su comete e asteroidi a cura dell’INAF-IAPS nel Cortile Maqueda.
“Cerere Ferdinandea”, esposizione di alcuni oggetti e carte appartenuti a Piazzi inerenti alla scoperta di Cerere all’ingresso dell’Osservatorio Astronomico.
“Frammenti di cielo”, una piccola raccolta di meteoriti, prestito del Vaticano, all’ingresso dell’Osservatorio Astronomico.
Le mostre “A caccia di comete” e “Cerere Ferdinandea” resteranno aperte fino all’8 maggio 2015; la mostra “Frammenti di cielo” sarà aperta fino al 24 aprile.
Le visite sono gratuite, ma su prenotazione (tel. 091-233273 / 091-233274 / 091-233275 nei giorni feriali dalle 10.00 alle 13.00 – mail: scn@astropa.inaf.it).

Sito web dell’evento: http://www.iaps.inaf.it/cerere/

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

2 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

8 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

9 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago