Week-end tra fede e tradizione a Gangi

A Gangi la semplicità delle tradizioni cattoliche in un lungo weekend di emozioni grazie alla Casazza e alla Domenica delle Palme con i suoi simboli religiosi e l’unicità dei Tamburinara. Questo e altro offrirà il prossimo weekend il Borgo dei Borghi 2014.

Sabato e domenica (28 – 29 Marzo) in quel palcoscenico di pietra qual è il Calvario e il sagrato dell’adiacente chiesa di Santa Maria di Gesù, con la torre sua campanaria cinquecentesca, ospiteranno la Casazza, due spettacoli a sera, uno alle 20, l’altro alle 22. In circa un’ora, sintetizzati in un prologo e cinque parti per complessivi 29 quadri, una vera e propria “piece” teatrale per rappresentare i momenti più significativi della vita e della morte di Gesù di Nazareth. Lo spettatore si sentirà immerso dentro la scena come in un film. Oltre cento le figure e attori che partecipano all’evento.

A richiamare fedeli da tutta l’isola, tra le principali feste cattoliche d’Italia, è certamente la processione della domenica delle Palme con i suoi riti, usi e costumi millenari. Patrimonio immateriale della Sicilia oltre all’aspetto prettamente cattolico e rituale, la sua unicità è rappresentata dalla presenza della figura del tamburinaro (due per ogni confraternita) che sfileranno in processione. L’appuntamento per la sacra processione (ogni anno organizzata a turno da una delle dodici confraternite) è per le 8 del mattino davanti la Chiesa del Santissimo Salvatore, nel cuore dell’abitato, dove avverrà la spartizione delle palme e l’allestimento de “Cunocchia”.

Caratteristica del corteo sacro sono i “fratelli” che incedono, tra stendardi e tradizionali casacche, portando a spalla le pesanti palme, adornate con fiori e datteri ma principalmente con minuscole manifatture a forma di croce e canestrini ottenuti abilmente dall’intreccio delle foglie più tenere delle palme, fissate attorno a un asse centrale in legno detto “cunocchia”. Singolare è l’abbigliamento dei con frati: una tunica bianca, coperta da un mantello (di colore diverso per ognuna delle dodici confraternite) e il classico abitino, a precederli due Tamburinara che indossano le rubriche, antichi paramenti sacri del Settecento ricamati in oro e argento.

La partenza del corteo sacro è fissata per le nove e attraverserà un percorso fissato da tradizione secolare. A diffondere un suono unico, un tam tam sacro di richiamo, che preannuncia l’ingresso di Gesù Cristo in Gerusalemme sono i Tamburinara. La processione si concluderà davanti la Chiesa Madre dove, alle ore 12, è prevista la celebrazione della solenne celebrazione eucaristica officiata da padre Pino Vacca. Ma prima della messa ad annunciare il clima festoso: la “Tamburinata”. I ventiquattro Tamburinara, due per ogni confraternita, daranno luogo a una spettacolare ed emozionante esibizione percuotendo contemporaneamente gli enormi tamburi che all’unisono diffondono nell’aria un ritmo che è possibile udire anche a distanza di chilometri.

“Questo è un momento di partecipazione e condivisione e di profonda religiosità per la nostra comunità – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – in migliaia ogni anno vengono da tutt’Italia per immergersi nell’aria festosa del nostro borgo e assaporare e ammirare le nostre tradizioni e domenica sarà possibile degustare anche i prodotti tipici locali per questo rinnoviamo l’appuntamento con l’apertura dei mercatini”.

Per l’acquisto dei biglietti si può consultare il sito: http://www.acasazza.it/index.php/biglietteria-online

 

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago