NUOVE TERAPIE PER IL TUMORE OVARICO, ESPERTI RIUNITI A PALERMO

PALERMO, 26 marzo 2015 – Nuove speranze per la cura del tumore ovarico. Se ne discuterà al Mondello Palace Hotel di Palermo, sabato 28 marzo, al congresso “Terapia antiangiogenetica per il trattamento dei tumori ovarici, un anno dopo”. Il simposio, rivolto principalmente ad oncologi e ginecologi, servirà a fare il punto, a distanza di poco più di un anno dalla loro introduzione, sulle terapie antiangiogenetiche nel trattamento del carcinoma ovarico in fase avanzata, che rappresenta oggi per le donne italiane l’ottava neoplasia maligna per incidenza e mortalità.

Alla base della terapia a cui è dedicato è congresso, sono nuovi farmaci biologici che impediscono l’angiogenesi tumorale, ossia la formazione nelle cellule maligne di vasi capillari che apportano ossigeno e nutrienti necessari ai tumori per crescere e riprodursi. La strategia terapeutica è multidisciplinare e prevede, dopo l’intervento chirurgico, l’attuazione di una chemioterapia adiuvante, consentendo un significativo incremento della sopravvivenza delle pazienti.

Il convegno sarà articolato in due sessioni. Nella prima, frontale, le relazioni degli esperti avranno lo scopo di aggiornare sugli aspetti più rilevanti ed innovativi del percorso diagnostico e terapeutico generale delle pazienti. Si parlerà del ruolo dell’anatomopatologo nell’iter clinico del carcinoma ovarico e dei fattori predittivi di risposta ai farmaci. Nella seconda sessione “interattiva”, invece, si disputeranno vere e proprie “partite dialettiche” tra specialisti su temi chiave, precedute e seguite da una votazione in sala. Il giudizio del pubblico, prima e dopo lo svolgimento del “match”, registrerà eventuali cambiamenti di opinione in base alla posizione che uscirà più convincente. Tra gli argomenti in programma l’efficacia della terapia antiangiogenetica, la tollerabilità ai farmaci e la sostenibilità economica del trattamento.

Responsabile scientifico del congresso è l’oncologo Nicolò Borsellino, direttore dell’Unità operativa complessa di oncologia medica dell’ospedale Buccheri La Ferla-Fatebenefratelli di Palermo. “Sicuramente sono stati fatti passi in avanti con la terapia antiangiogenetica, – spiega Borsellino – dagli studi clinici emerge un notevole impatto positivo sulla sopravvivenza libera da progressione nel trattamento sia della malattia in prima linea sia di quella in recidiva. Tutti fattori che hanno indubbiamente cambiato la pratica clinica”.

Provider e segreteria organizzativa del convegno sono a cura di Biba Congressi.

In allegato comunicato stampa e programma del convegno

ANTIANGIOGENIC THERAPY PROGRAMMA

redazione

Recent Posts

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

2 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

4 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

6 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

8 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

10 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

20 ore ago