NUOVE TERAPIE PER IL TUMORE OVARICO, ESPERTI RIUNITI A PALERMO

PALERMO, 26 marzo 2015 – Nuove speranze per la cura del tumore ovarico. Se ne discuterà al Mondello Palace Hotel di Palermo, sabato 28 marzo, al congresso “Terapia antiangiogenetica per il trattamento dei tumori ovarici, un anno dopo”. Il simposio, rivolto principalmente ad oncologi e ginecologi, servirà a fare il punto, a distanza di poco più di un anno dalla loro introduzione, sulle terapie antiangiogenetiche nel trattamento del carcinoma ovarico in fase avanzata, che rappresenta oggi per le donne italiane l’ottava neoplasia maligna per incidenza e mortalità.

Alla base della terapia a cui è dedicato è congresso, sono nuovi farmaci biologici che impediscono l’angiogenesi tumorale, ossia la formazione nelle cellule maligne di vasi capillari che apportano ossigeno e nutrienti necessari ai tumori per crescere e riprodursi. La strategia terapeutica è multidisciplinare e prevede, dopo l’intervento chirurgico, l’attuazione di una chemioterapia adiuvante, consentendo un significativo incremento della sopravvivenza delle pazienti.

Il convegno sarà articolato in due sessioni. Nella prima, frontale, le relazioni degli esperti avranno lo scopo di aggiornare sugli aspetti più rilevanti ed innovativi del percorso diagnostico e terapeutico generale delle pazienti. Si parlerà del ruolo dell’anatomopatologo nell’iter clinico del carcinoma ovarico e dei fattori predittivi di risposta ai farmaci. Nella seconda sessione “interattiva”, invece, si disputeranno vere e proprie “partite dialettiche” tra specialisti su temi chiave, precedute e seguite da una votazione in sala. Il giudizio del pubblico, prima e dopo lo svolgimento del “match”, registrerà eventuali cambiamenti di opinione in base alla posizione che uscirà più convincente. Tra gli argomenti in programma l’efficacia della terapia antiangiogenetica, la tollerabilità ai farmaci e la sostenibilità economica del trattamento.

Responsabile scientifico del congresso è l’oncologo Nicolò Borsellino, direttore dell’Unità operativa complessa di oncologia medica dell’ospedale Buccheri La Ferla-Fatebenefratelli di Palermo. “Sicuramente sono stati fatti passi in avanti con la terapia antiangiogenetica, – spiega Borsellino – dagli studi clinici emerge un notevole impatto positivo sulla sopravvivenza libera da progressione nel trattamento sia della malattia in prima linea sia di quella in recidiva. Tutti fattori che hanno indubbiamente cambiato la pratica clinica”.

Provider e segreteria organizzativa del convegno sono a cura di Biba Congressi.

In allegato comunicato stampa e programma del convegno

ANTIANGIOGENIC THERAPY PROGRAMMA

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

4 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

4 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago