Burrafato presente all’inaugurazione della bottega della legalità

Il sindaco di Termini Imerese Totò Burrafato ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione della nuova bottega dei saperi e dei sapori della legalità tenutasi lo scorso 25 marzo a Palermo. Inaugurazione che arriva nella stessa giornata in cui ricorrono peraltro i 20 anni della nascita dell’Associazione Libera.

Il locale in piazza Politeama che ospita la Bottega della Legalità è un bene confiscato alla mafia e assegnato da sei anni all’Associazione “Libera Palermo”.
I lavori effettuati per il rinnovo dei locali non hanno avuto alcuna contribuzione pubblica.
Alla cerimonia hanno partecipato numerose persone che condividono l’impegno per la legalità, comuni cittadini, diversi familiari di vittime di mafia.
Il sindaco Totò Burrafato è andato nella duplice veste di primo cittadino della Città di Termini Imerese e figlio di una vittima di mafia “sono andato proprio per rendere tangibile l’impegno contro le mafie laddove in particolare, con l’utilizzo dei beni confiscati ai mafiosi, non solo si riesce ad indebolire il loro potere ma soprattutto si incoraggia e si promuove la diffusione dei principi di libertà e di legalità”.
Il negozio rinnovato, potrà ospitare un assortimento di prodotti più vasto. Tra i marchi che saranno presenti si ricordano quelli di Libera Terra, realizzati con il contributo delle cooperative aderenti al consorzio Libera Terra Mediterraneo nei terreni confiscati alle mafie. Negli scaffali sarà presente anche il caffè a marchio ITI. Anche questa torrefazione è un bene confiscato e oggi è gestito dalla cooperativa Conca d’Oro. Uno spazio sarà dedicato anche al tessile con le borse prodotte dalle cooperative sociali Al Reves e Officina 22.

Aurora Rainieri

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

9 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

15 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago