L’ASP potenzia l’Ospedale di Petralia Sottana

Potenziamento dell’attività specialistica, completamento dell’area d’emergenza ed attivazione della “sala risveglio” del complesso operatorio dell’Ospedale Madonna dell’Alto. Sono i provvedimenti decisi dal direttore generale del’Asp di Palermo, Antonino Candela, nel corso del sopralluogo effettuato nelle strutture sanitarie di Petralia Sottana.
Tra un mese sarà per la prima volta aperta la “sala risveglio”, mai attivata da quando è in funzione l’Ospedale madonita. “In un’area dedicata dotata inizialmente di due posti letto saranno accolti i pazienti al termine delle operazioni – ha spiegato Candela – la sala necessita di piccoli interventi che contiamo di finire entro il mese di aprile. Completeremo, così, la dotazione dell’intero complesso operatorio che, da qualche giorno, può anche contare su un ascensore che collega l’area di sterilizzazione con la sala interventi. Un ascensore, anche questo, mai entrato in funzione in precedenza”.
Per adeguare l’area d’emergenza ad uno standard previsto dalle direttive aziendali, è stato deciso di migliorare l’accoglienza ed il confort. La sala d’attesa e l’area di osservazione breve saranno dotati di tv-color e distributori d’acqua gratuiti. “Il pronto soccorso può già contare su professionalità di ottimo livello – ha detto Candela – gli interventi adesso sono stati finalizzati a realizzare uno spazio confortevole ed accogliente. Già nei prossimi giorni, l’Ospedale di Petralia Sottana avrà un’area d’emergenza adeguata all’attività che viene svolta”.
La dotazione tecnologica della radiologia sarà, invece, completata con due nuovi ecografi di ultima generazione. Per abbattere le liste d’attesa, il manager dell’Asp ha anche deciso di potenziare l’attività territoriale dell’ambulatorio di radiodiagnostica e dell’ambulatorio di diabetologia.
“Le Madonie rappresentano una priorità nell’assistenza sanitaria dell’Asp di Palermo – ha detto Candela – siamo da tempo impegnati nel potenziamento sia dell’attività ospedaliera che in quella territoriale per potere rispondere in maniera adeguata alla domanda di salute di utenti che sono spesso penalizzati dalle difficoltà di trasporto”.

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

5 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

10 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

12 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago