IMU agricola – Culotta: tutto quello che è utile sapere

Il Governo, con un Consiglio dei Ministri straordinario, ha risolto il problema dell’Imu agricola montana, fissando nuovi criteri altimetrici per il pagamento con esenzione totale per 3456 comuni (prima erano 1498) e parziale per 655 comuni. lo scrive in una nota Magda Culotta, sindaco di Pollina e deputata nazionale PD.

Il provvedimento interviene sui criteri di esenzione dal versamento dell’IMU sui terreni montani e parzialmente montani, prorogando ulteriormente, al 10 febbraio 2015, il termine per il versamento dell’imposta dovuta per l’anno 2014 e stabilisce, tuttavia, che non siano applicate sanzioni ed interessi nel caso di ritardato versamento dell’imposta qualora esso venga effettuato entro il termine del 31 marzo 2015.

La nuova disciplina richiama, quale riferimento per l’esenzione, l’elenco delle altimetrie dei comuni diffuso dall’ISTAT e, relativamente ai terreni agricoli ubicati in Comuni parzialmente montani, oltre al possesso, richiede la conduzione, anche in comodato ed in affitto, da parte dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali a soggetti della stessa categoria (coltivatori diretti e IAP).

In particolare si dispone che, a decorrere dall’anno 2015, l’esenzione si applichi:

a) ai terreni agricoli nonché a quelli non coltivati, ubicati nei Comuni classificati totalmente montani;

b) ai terreni agricoli nonché a quelli incolti posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali (IAP), iscritti nella previdenza agricola, ubicati nei Comuni classificati parzialmente montani;

c) ai terreni agricoli nonché a quelli incolti, ubicati nei Comuni delle isole minori.

Il nuovo sistema di esenzione è dunque complessivamente meno restrittivo rispetto a quello precedente poiché si passa da 1.498 a 3.546 comuni esenti cui unire 655 unità di comuni parzialmente esenti.

Inoltre, a decorrere dall’anno 2015, per i terreni ubicati nei comuni di collina svantaggiata (complessivamente 1.624 comuni di cui 344 investiti parzialmente dalla misura), posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola, si applichi una detrazione di 200 euro dall’IMU. Il riferimento è a quei terreni che si trovano in quei comuni che – come precisato dalla relazione tecnica all’emendamento – erano in precedenza esenti, in quanto inclusi nella circolare MEF 9/1993 e che, nella classificazione riportata dall’Istat, non risultano essere né montani, né parzialmente montani.

Rispetto all’applicazione di questa nuova disciplina si specifica che i criteri di esenzione si applichino anche all’anno 2014. Ma, per tale anno, l’IMU non è comunque dovuta se i terreni, che risultano imponibili ai sensi del nuovo sistema, erano invece esenti in virtù del pregresso sistema di cui al D.M. 28 novembre 2014. Per il medesimo anno 2014, anche i terreni agricoli, nonché quelli non coltivati, ubicati nei Comuni delle isole minori sono esenti dal pagamento dell’IMU.

Resta ferma l’esenzione per i terreni a immutabile destinazione agro silvo pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile non ricadenti in zone montane o di collina.

redazione

Recent Posts

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

35 minuti ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

4 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

6 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

10 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

11 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

12 ore ago