Rete Rurale Nazionale – Campagna informativa agricoltura

Itinerante, innovativa, social: dopo le tappe di Napoli e Bari, l’azione di sensibilizzazione promossa dalla Rete Rurale Nazionale, “La campagna è un luogo “in” comune” – www.campagnaincomune.it, conferma il suo successo anche a Palermo, dove ha incontrato centinaia di cittadini in Piazza Unità D’Italia, lo scorso 21 e 22 Marzo.

Durante le due giornate palermitane, il punto informativo della Rete Rurale Nazionale ha soddisfatto le curiosità degli innumerevoli passanti, focalizzando l’attenzione di tutte le generazioni sul mondo dell’agricoltura e sulle opportunità ed i benefici delle politiche di sviluppo rurale, in particolare, fornendo informazioni, dettagli e chiarimenti sui nuovi Programmi di Sviluppo Rurale regionali (PSR) che da qui al 2020 saranno forieri di occasioni per aziende agricole e cittadini, con fondi che ammontano a 20,8 miliardi di euro.

Momento di conoscenza di tutte le attività delle aziende agricole moderne che, proprio grazie al sostegno dei PSR regionali, riescono a garantire l’approvvigionamento alimentare sulle nostre tavole in maniera sempre più sostenibile ed attenta al territorio, l’iniziativa è stata anche un’occasione per comprendere meglio il pensiero dei cittadini rispetto alle potenzialità offerte dalle aree rurali, le aspettative dei giovani e la percezione dei bambini con delle interviste mirate.

Le aziende agricole producono energie rinnovabili, offrono servizi come agriturismi e fattorie didattiche e, in generale, costituiscono un volano fondamentale attorno al quale si costruisce il futuro delle aree rurali. Per spiegare meglio ai cittadini tutto questo e testare la conoscenza sulle varie possibilità offerte dal settore primario e sul grado di conoscenza del mondo dell’agricoltura, la Rete Rurale Nazionale porterà la campagna informativa in giro per le città italiane. La prossima tappa sarà Cagliari (28 e 29 Marzo), seguiranno Bologna, Roma, Milano, Torino, Verona e Firenze.

Il successo della campagna si deve anche alla scelta coraggiosa di far conoscere il mondo dell’agricoltura in maniera non convenzionale popolando le piazze con una vivace animazione dedicata ai più piccoli e rivolgendo divertenti quiz ai più grandi. Giochi, gadget, foto e anche la possibilità di diventare “testimonial” dello sviluppo rurale sul web, completano lo scenario di una campagna che, al di là delle piazze, sta avendo un gran seguito anche su Facebook, Instagram e Twitter con l’hashtag #campagnaincomune.
La Rete Rurale Nazionale è il programma con cui l’Italia partecipa al più ampio progetto europeo (Rete Rurale Europea – RRE) che accompagna e integra tutte le attività legate allo sviluppo delle aree rurali.

redazione

Recent Posts

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

2 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

6 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

8 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

18 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

19 ore ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

21 ore ago