Termini Imerese: 1° Giorno di primavera, rifiorisce lo Slargo Peppino Impastato

Sabato 21 marzo, primo giorno di primavera, nella giornata del ricordo delle vittime di mafia si è svolta presso il largo Peppino Impastato di Termini Imerese, una manifestazione patrocinata dal Comune, volta a riqualificare lo Slargo dedicato appunto al giornalista Peppino Impastato. A partire dalle ore 9.00 l’associazione ATI (Antiracket Termini Imerese), in sinergia con Lega Ambiente (sezione Termini Imerese), la Banca del Tempo Himerense, il Comitato per la tutela dell’ambiente, della salute e del sociale e un gruppo di volontari ha dato vita ad un evento ispirato al concetto di Bellezza secondo l’idea di Peppino Impastato: “bisognerebbe educare la gente alla Bellezza perchè in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione, ma rimangano sempre vivi la Curiosità e lo Stupore”.

E’ questa la scritta che si legge a caratteri cubitali sul muro dello Slargo Peppino Impastato, dopo l’intervento decorativo da parte di Associazioni e volontari.

E’ stata quindi una Giornata all’insegna della Bellezza: bellezza della curiosità, dello stupore e della meraviglia, bellezza del desiderio di conoscere, del coraggio di parlare, bellezza della spontaneità e della non-rassegnazione.

Dalle ore 9.00 muniti di guanti, rastrelli e sacchi neri i volontari hanno ripulito l’intera piazzetta dai rifiuti che ogni giorno, purtroppo vengono abbandonati sui marciapiedi e nelle aiuole.

Dalle ore 11.00 alle ore 13.00 si è potuto scegliere una parola tra tutte quelle messe a disposizione dai volontari e imprimerla, con l’aiuto di uno stencil, sul muro del largo Peppino Impastato per “lasciare un segno” del proprio passaggio. Ci sono stati inoltre momenti di gioco per i più piccoli, mentre i più grandi, ma non solo, hanno potuto assistere al contributo musicale a cura della cantante Rosa Ippolito.

L’iniziativa, volta a restituire un pò di salute e bellezza alla città di Termini Imerese, è stata aperta a tutti coloro che hanno voluto partecipare e che hanno voluto essere protagonisti della vita cittadina lasciando un segno tangibile della propria presenza.

VIDEO SERVIZIO

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

9 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

15 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago