Per la prima volta in una forma organica e sistematica le collezioni archeologiche del museo Mandralisca vengono presentate in un volume edito da Salvatore Marsala e curato da Amedeo Tullio. Il libro, frutto di 40 anni di studi, sarà presentato oggi, 21 marzo, alle ore 16,30, nella sala conferenze del museo.
Il lavoro di sistemazione del complesso dei reperti ha prodotto un nuovo allestimento delle raccolte. Con l’occasione sono stati fatti alcuni approfondimenti che tengono conto delle interpretazioni più recenti di vari pezzii, tra i quali il celebre cratere del venditore di tonno. Altri pezzi sono riaffiorati dai magazzini.
Studi e approfondimenti sono stati curati da Tullio con la collaborazione di Sandro Varzi e di due studiose, Santa Aloisio e Maria G. Montalbano.
Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…
Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…
Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…
Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…
La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…
Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…